IMPORTANZA DELLE COSTE 13 mari costieri che alturieri. Il prodotto della pesca viene esso pure naturalmente sbandato sulla costa e distribuito verso l’interno. Dallo incrocio delle energie terrestri e marittime nasce la energia locale di ogni costa. Per lo scarico e carico delle merci, e per il loro passaggio dalle stive alle chiatte, e dai vagoni alle stive, sorge la grande attività dei porti moderni ove macchine enormi tendono a facilitare tale lavoro rendendolo più breve. E con i rapidi mezzi di carico e scarico', i grandi magazzini dove le merci possono sostare ed anche essere manipolate. Per le necessità delle navi sorgono bacini di carenaggio ed officine di riparazioni di scafi, macchine e caldaie, depositi di carboni e di viveri, attrezzi e dotazioni di bordo. Nei pressi dei porti e sulle coste sorgono poi i cantieri navali sia grandi e con officine complete per la costruzione delle navi in ferro ed in acciaio e sia piccoli per l’allestimento delle navi in legno di ogni tipo, e galleggianti per il servizio di rimorchio e dei porti. E’ tutta una attività prodigiosa il cui calcolo sfugge ad ogni possibile apprezzamento statistico ma che è tale da assorbire le forze economiche di intere nazioni la cui vitalità è interamente riposta nello sviluppo del commercio marittimo accentrato lungo1 le coste. Questa somma di energie, madre natura ha favorito anche per la nostra Italici, che nel suo sviluppo costiero, non manca di porti dove si