LF. COSTE DELI,A PENISOLA 55 la città possono sodo accostare i piroscafi piccoli. La provincia di Bari ha molti altri porti e quindi le zone di influenza, sono molto frazionate, ma la speciale sistemazione ferroviaria dà al porto di Bari grandissimo vantaggio e* fa affluire sulle banchine i ricchi prodotti agricoli dei paesi circostanti. Devesi aggiungere a tale circostanza, lo sviluppo industriale della città sempre crescente. Il movimento marittimo commerciale ha avuto un aumento considerevole fino a sorpassare oljtre 450.000 tonnellate annue : l’esportazio^ ne consiste in vini, oli, mandorle, fichi secchi, frutta secca e fresca, cereali, avena. Devesi aggiungere il prodotto degli stabilimenti industriali che preparano alcool, acido tartarico, olii solforati, saponi, conserve alimentari, mobili di legno. L’importazione si compone di carbone fossile, metalli grezzi, concimi chimici, sanse, macchine agricole, ed è in quantità molto superiore alle esportazioni. Bari è sede della Società di Navigazione Puglia che esercita servizi sovvenzionati del basso Adriatico; non manca una importante marina veliera. I porti con i quali ha più frequenti comunicazioni sono quelli di Venezia, Barletta, Mol-fetta, Catania, Messina, Genova,, Trieste, Cor-fù, Marsiglia, Cette, Ragusa, Spalato, ed altri della costa orientale adriatica.