CONFIGURAZIONE DELLE COSTE 15 go le coste delle insenature e delle sporgenze sempre di forma differente, e tali da essere anche soggette a delle variazioni. Lo sviluppo delle coste è la somma dei chilometri della lunghezza di tutte le sporgenze e di tutte le rientranze di ogni parte del mondo. Per studiare tale sviluppo occorre conoscere la nomenclatura dei nomi che i geografi assegnano al litorale. Si ha, un golfo quando in un’ampia curvatura di costa, è compreso un grande spazio di mare. I seni sono in genere spazi di mare molto più ristretti dei golfi. Baia si chiama uno spazio di mare racchiuso in una curvatura di terra che, sporgendo, va quasi a formare una bocca, I marinai chiamano cala un piccolo seno con un buon fondo dove una nave possa rimanere senza pericolo. Rada è uno spazio di mare dove, spirando certi determinati venti, le navi possono rimanere senza pericolo. Porto è uno spazio di mare riparato naturalmente, dove i bastimenti trovano sicuro ricovero con qualunque tempo e contro ogni forza di mare e dove possono compiere operazioni ed eventuali riparazioni. I capi sono le sporgenze che la terra, avanzandosi, determina nel mare; se la terra che si avanza è montuosa^ elevata sul mare, il capo dicesi promontorio; se invece la terra è bassa e sabbiosa dice,si punta. In uno stesso capo possono essere, a volta, contenute delle varie punte di terra.