LE COSTE DELLA PENISOLA 51 sulla costa importantissimi centri abitati e porti di notevole efficienza nell’economia della intera regione ed anche dell’Italia stessa. Agricola nel suo territorio, i laghi salsi rendono molto profìcuo l’allevamento dei pesci che dà pane e lavoro a migliaia di persone. I prodotti agricoli affluiscono sulle coste dalle quali si esercita notevole traffico non solo verso i porti della patria, ma per quelli di tutta la costa orientale deH’Adriatico e della Francia. Predomina in questa regione uno spirito marittimo notevole che alimenta le intraprese industriali: l’industria dell’armamento di navi a vela vi fiorisce e non manca quella di piroscafi di una società addetta a servizi sovvenzionati. La posizione delle Puglie, protesa verso l’O-riente, in regione nelle quali va sempre più estendendosi! l’influenza commerciale dell’Italia, assicura ad esse un prospero avvenire commerciale che darà vantaggi a tutta la patria. La costa pugliese sul mare Jonio va dalla foce del fiume Bradano a Capo S. Maria di Leuca per una lunghezza di 250 chilometri. Notevole è il golfo di Taranto in fondo al quale trovasi la città omonima riparata dalle isolette di S. Pietro e S. Paolo; quindi la costa scende, al sud senza notevoli insenature : di importante centro abitato trovasi solo Gallipoli, costruita su di una isola unita al conti-nenie e che ha un porto molto frequentato da