25 i pesti, e pesta - il quinto, la quinta i gjashti, e gjashta - il sesto, la sesta i shtati, e shtata, - il settimo, la settima i teti, e teta - 1’ ottavo, 1’ ottava i nàndi, e nànda - il nono, la nona i dheti, e dheta - il decimo, la decima i njimbedheti, e njimbedheta - I’ undicesimo i dymbedheti, e dymbedheta - il dodicesimo i njizeti, e njizeta - il ventesimo i njizetenjèjti, e njizetenjèjta - il ventunesimo i njizetedyti, e njizetedyta - il ventiudesimo i tridheti, e tridheta - il trentesimo i katerdheti, e katerdheta 1 ¡, _______, ■__ i dyzeti, e dyzeta ) ~ " quarantes.mo i pesedheti, e pesedheta - il cinquantesimo i njiqinti, e njiqinta - il centesimo i njimijti, e njimijta - il milesimo. Avvertenza. I numeri ordinali si declinano come gli aggettivi e si pongono avanti o dopo il nome. Quando precedone: il sostantivo si usano nella forma determinata, come sopra, O' il nome resta indeterminato. Es. : i pari muej, il primo mese e para javè, la prima settimana. Al contrario, quando seguono il nome si usano nella forma indeterminata, la quale consiste nel cambiare semplicemente la vocale finale da i, a in è.. Es. : rendi i dytè ,la seconda classe ; dita e trete, la terza, giornata.