118 Nji vizite. Kqyr, kè shof! Si jé? A je shèndosh e mire ? Mire jam me shèndet. Kur ke ardhè? Kam ardhè qyshè pardje. Tash dy dit je kètu e s’ke ardhè me mè pà ? Mjaft keq ! Besa kam dashè me ardhè, pormè kanè pengue disa punè. Sa po gzohem qi po tè shof ! Ka shumè kohè qi nuk jemi pa. A do tè rrijsh ndonji ditè? As unènuk e dij;gkamèduket kam me ndèjun nji javè. Nji javè! shumè mirè; atè-herè ke me qènè mik (my-safir) nè shtèpi t eme. Sè due tè tè bezdisi. S àsht punè qi bàhet, ndry-she mè vjen keq. Tash po shkojmè nè shtèpi. Ku ke rà ? Tash po foj sherbtorin pèr me tè marrè valigjen. Zojèn e fèmijèt si po i ke ? Janè té gjithé shèndosh. Sot kam emnin e djalit tè madh. E gzoftè pèr shumè vjet ! Una visita. Guarda, chi vedo! Come stai? Stai bene? Sto bene di salute. Quando sei venuto? Sono venuto l’altro ieri. Da due giorni sei qui e non sei venuto a visitarmi ? Abbastanza male ! In fede mia ho voluto venire, ma me lo hanno impedito certi affari. Quanto mi rallegro nel rivederti ! Da parecchio tempo non ci siamo visti. Starai qui qualche giorno ? Non lo so neanch’io; mi pare che ci starò una settimana. Una settimana! benissimo ; allora sarai mio ospite a casa. Non voglio disturbarti. E’ impossibile; altrimenti mi rincresce. Ora ci avviamo verso casa. Dove hai preso alloggio? Adesso manderò il servo a prenderti la valigia. Come stanno la signora e i figli? Stanno tutti bene. Oggi è l’onomastico di mio figlio maggiore. Goda l’onomastico per molti anni !