100 Po, nè k'èto vjetét e mbrapme Tirana ka nisè m’u bà nji qytet modem. Kn kafe e hotele tè mira, dyqane tè bukura, lulishte po-pullore, biblijotekè e nji muzé komb'ar. A ka shumè banore ? Popul/sija àsht tue u-shtue pèr dite. Tash ka 30.900 banore. Sa tè bukura kèto pèlhura! K'èto pèlhura punchen né vènd. Grát e Tiranés i punojnè shumè miré pèl-hurat e mèndafshit e tè linit si edhe qylymat. Nè treg ardhka gjith’e mira. Katundarèt bijnè me shitè gjithshka: grunè, misèr, lesh, lèkura, bakti, voj, pula, vé. Tirana ka nji fushè pjellore e shumè bakti. Po ndihet nji zhurmè motori. Asht ajroplani qi po vjen prej Korge. Bije postèn edhe udhtarè. A bàn udhtimi pèr qytetet e tjera ? Shkon nè Shkodèr, nè Vlonè, né Gjinokastèr, nè Korgè. Udhtimin pèr Korgè do t’a bàj me ajroplan. Sì, in questi ultimi anni Tirana ha cominciato a diventare una città moderna. Ha caffè ed alberghi discreti, bei negozi, giardini pubblici, biblioteche ed un museo nazionale. Ha molti abitanti? La popolazione sta aumentando ogni giorno. Ora ha 30.900 abitanti. Come sono belli questi tessuti! Questi tessuti si lavorano nel paese. Le donne di Tirana lavorano assai bene i tessuti di seta e di lino come pure i tappeti. Al mercato viene ogni grazia di Dio. I contadini portano a vendere ogni cosa : grano, granoturco, lana, pelli, bestiame, olio, galline, uova. Tirana ha una pianura fertile e molto bestiame. Si sente un rumore di motore. E’ l’aeroplano cha viene da Korcia. Porta la posta e passeggeri. Fa viaggi per le altre città ? Va a Scutari, a Valona, ad Argirocastro e a Korcia. II viaggio per Korcia lo farò in aeroplano.