11 cento nasale si adopera indistintamente su qualunque sillaba che ha un suono emesso dal naso. NB. La vocale o non è mai segnata con nessuno dei due accenti, poiché non è mai lunga alla fine della parola, nè in alcun caso ha il suono nasale. ---- Del nome. Il genere e il numero. I nomi maschili terminano nel nominativo singolare (determinante) con le vocali ossia articoli i e u. 1 nomi femminili hanno per determinante l’articolo a. Alcune regole sul genere maschile. 1 nomi maschili che nella forma indeterminata escano nelle consonanti k, g, h e nelle vocali, prendono per determinante l’articolo u. Esempi mik, amico; miku, l'amico gjak, sangue; gjaku, il sangue bujk, agricoltore; bujku, l’agricoltore treg, mercato; tregu, il mercato sbtog, sambuco; sthogu, il sambuco krah, braccio; krahu, il braccio pleh, letame; plehu, il letame ah, faggio; ahu, il faggio ka, bue; kau, il bue bari, pastore; bariu, il pastore bré, abete ; breu, l’abete Gli altri nomi maschili che escano con qualunque altra consonante prendono nella forma determinata l’articolo i. - Es. mal, monte; mali, il monte lum, fiume; lumi, il fiume nip, nipote; nipi, il nipote shtrat. letto; shtrati, il letto katund, villaggio; katundi, il villaggio hekur, ferro ; hekuri, il ferro