Vili. MONASTIR (B et olia). li’Ellenismo e la questione macedone. Il record della lentezza. - L’allacciamento con le ferrovie greche. - Le banche greche del 1896. - Scontri coi Turchi. -La bancarotta dell’Ellenismo ? - Dopo la guerra del 1897. - La Grande Idea. - Fra Slavi e Greci. - La Slava. - La lotta di razza nel Vilayet di Monastir. - Greci mussulmani. -Le miniere di Karaferia. - Il lago di Ostrovo. - I vigneti di Agostos. -1 battaglioni di Anatolia. - Monastir. - La Via Locanda. - Le corporazioni dei mestieri. - Ohkrida. - La metropoli bulgara. - Una leggenda albanese. - Il martirio delle popolazioni cristiane. Monastir, l’antica Betolia, come la chiamano ancora oggi tanto i Greci che gli Slavi, è una città di circa 60 mila abitanti. Per importanza la seconda città della Macedonia. Secondo alcuni, anzi, ne sarebbe la capitale ; considerando Salonicco come una città marittima a parte, anche per la sua popolazione per due terzi israelita. Una linea ferroviaria la collega da parecchi anni a Salonicco. Ma la ferrovia non ha dato, per lo sviluppo di Monastir, quei resultati che pareva se ne dovessero attendere. Gli