332 Spiegazione di alcune parole turche corrispondenti al generale di brigata, di divisione o al maresciallo. Ora si dà anche a persone che coprono alte cariche civili. Ed è un titolo che rimane alla persona indipendentemente dalla carica. Pomak. Slavi mussulmani. Porta (Sublime). I Sultani persiani, come i turchi, vivendo chiusi nei loro palazzi davano udienza ai loro Ministri e trattavano, con essi gli affari nel vestibolo, sulla Porta del loro Serai. E si è finito per dare il nome di Porta e di Sublime Porta alla Corte e al Governo del Padiscià. Rajà. Sudditi turchi non mussulmani. Nell’uso però la parola è divenuta sinonimo di Cristiani. Ramazam. Quaresima durante la quale i Mussulmani debbono osservare il digiuno assoluto dall’alba al tramonto. Rumi. Greci. Salam Salamelec. Vuol dire Pace su te, Salam Aleik. È il saluto dei Mussulmani. Per cui fare molti salamelech vuol dire fare molti inchini. Sangiacato. Corrisponde alla nostra prefettura. Seraf. Cambiavalute-usuraio. Serai (Serraglio). Palazzo, castello. Seraskiere, Seraskierato. Dal persiano Sar capo e Askar armato. Sarebbe stato il capo dell’armata, il generalissimo. Il Pascià di Silistria, comandante il corpo d’esercito alla frontiera europea,essendo considerato come in stato di guer- ra permanente contro i Cristiani, aveva anch’esso diritto a questo titolo. Ora con questa parola si designa il Ministro della guerra che è il capo dell’esercito, e si chiama Seraskierato il Ministero della guerra. Softas. Studenti di teologia. Soli. Acqua, sorgente. Stambulina. Abito chiuso col collo diritto e non rovesciato, messo alla moda dal Sultano Abd-ul-Hamid. Pian piano esso tende a scomparire e l’abito chiuso all’europea sostituisce ormai la Stambulina. Tcbifflick. Fattoria. Tchesmé. Fontana. Tekke. Romitaggio. Specie di convento mussulmano. Teskerè. Autorizzazione a viaggiare in Turchia. Documento senza del quale non si può allontanarsi dalle grandi città e che è continuamente ri chiesto dalle Autorità turche. Tepé. Collina. Turbé. Mausoleo, sepoltura. Ulema. Prete, custode del Corano. Vacouf. Terre di proprietà di fondazioni religiose. Vahalladesi. Greci convertiti all’islamismo. Vali. Governatore di un vi-layet. Viìayet. Regione piuttosto vasta composta di parecchi sangiacati (prefetture). I vi-layet dell’ Impero Ottomano in Europa sono 7 e cioè quelli di Costantinopoli. Adriano-poli, Kossovo, Salonicco, Mo-nastir, Scutari e Jannina. L’i-