302 MODULI. Segue: Giornale di Macchina. k) Un cenno intorno alle grandi riparazioni, alle modificazioni ed alle trasformazioni eseguite nelle macchine e nello caldaio ; l) Una descrizione sommaria della calderina e dei diversi apparecchi a vapore esistenti a bordo indicandone l’ubicazione e l’uso ; m) La data e il luogo delle visite periodiche e straordinarie passate alle macchine ed alle caldaie, con la indicazione, per quelle straordinarie, dei motivi che le hanno determinate ; «) Una breve relazione delle avarie occorse alla macchina od alle caldaie e delle riparazioni. Tutte le indicazioni ed annotazioni da iuserirsi in questa prima parte del giornale saranno firmate dal primo macchinista di bordo, incaricato della direzione della macchina. Art. 4. Nella seconda parte si annoteranno : a) 11 giorno a cui si riferiscono i dati inseriti in ciascuna pagina ; b) Il viaggio elio sta eseguendo il piroscafo nel suddetto giorno, indicando il porto di partenza originario e quello di destinazione definitiva, senza ao cennaro quelli di scalo ; c) L’immersione in metri a poppa ed a prora e la loro differenza ; ri) Per ciascuna ora: la pressione nelle caldaie e quella nel condensatole; la densità dell’acqua nello caldaie, il numero dei giri dell’asse motore per ogai minuto; la direzione e la forza del vento; lo stato del mare; le vele spiegate e la velocità oraria. I dati relativi al vento, al mare, alla velatura ed alla velocità, saranno desunti dal giornale di navigazione ; <•) Tutti gli avvertimenti riguardanti la macchina, come ad esempio l’a> -censione dei fuochi, la prova delle macchine, la messa in moto, l’arresto, il cambiamento di movimento, la specie deH’andatura (a piccolo moto, mez n forza, tutta forza), il numero delle caldaie in azione, l’alimentazione, l’estrazione dalla sentina, lo scaricamento del vapore, lo spegnimento dei fuochi e simili. Se occorra qualche avaria, ne sarà fatto qui un breve cenno, inserendone poi una relazione più ampia nella prima parte del giornale a ciò destinata. Tutte queste indicazioni saranno scritto dal macchinista di servizio, il qua e alla fine della sua guardia apporrà la sua firma nella colonna movimenti 1 operazioni. Alla fine di ciascuna giornata il primo macchinista di bordo annoterà nella pagiua a ciò destinata ; /) Il numero d’oro del movimento della macchina nelle 24 ore trascorso ; g) 11 numero d’ore di fuoco delle caldaie e della calderina ; li) Il cammino percorso e la velocità oraria media desumendoli dal gi"f-naie di navigazione ; i) La temperatura media dell’acqua d’alimentazione; k) La temperatura media della camera delle caldaie; I) La quantità di ceneri scaricate nelle ventiquattr’ore ; vi) Inserirà infine un cenno sommario intorno agli incidenti occorsi in macchina nelle ventiquatt’ore ed esporrà quelle osservazioni che stimerà opportune circa il funzionamento della macchina e tutto quanto ad essa si riferisce- Queste indicazioni devono trascriversi anche per la permanenza in porto specificando l’uso fatto di caldaie, calderine e macchinario ausiliario.