CAPITOLO VII. II. CAPITANO. 51. Nomina , funzioni, congedo «lei capitano — 52. Kaccomanda-tari, consegnatari , sopracarico — 53. Obblighi «lei capitano prima della partenza. Provviste , riparazioni , stivaggio — 54. Recapiti marittimi : carte di bordo , giornale nautico — 55, Obblighi del capitano durante il viaggio. Polizia dì bordo — 56 Atti di »tato civile , testamenti fatti in mare — 57 Necessità, »pese straordinarie, obbligazioni, atti giudiziali durante il viaggio — 58. Divieto di caricare merci per proprio conto — 5M. Casi di pericolo e d' innavigahilità della nave — 60. Formalità marittime e relazione in line del viaggio. •*>1. Il capitano ‘), cioè colui che è preposto alla direzione della nave, è scelto «lai proprietario »»1 armatore tra le persone munite, come si è visto, dei titoli necer-sari per poter assumere il comando, e con tale denominazione., derivata dal uapuf nari uhi delle marine medioevali, è abitualmente indicato come comandante della nave, sia egli capitano propriamente detto, o padrone, o anche semplice marinaio autorizzato !). Egli non compie atti di commercio che in nome e per ') Art. 4!*6 e seg. del orni. »li commercio; 92 e seg. ilei cod. e 588 e seg. del reg. marittimo. *) In questo corso, senza ripetere l'abituali- dizione (Ji-i codici « il capitano o padrone » , chiameremo winplicemente « capitano » ogni conduttore di nari.