50 LA NAVI'. esercitare questo diritto, anche se la nave in tutto o ili parte vincolata al loro credito fosse passata nelle inani ili un terzo. Data la natura speciale del commercio marittimo che vive ili celerità e ili continuità, non è soggetta a pignoramento nè a sequestro la nave pronta a partire , e la nave si reputa tale quando il capitano è già munito «Ielle carte ili navigazione pel viaggio. Questo divieto accompagna la nave per tutta la durata del viaggio, anche se ili andata e ritorno, tino a quando cioè il capitano abbia fatta la consegna «lei carico. Per lo stesso principio, per evitare cioè i danni, a volta ingenti, che produrrebbe una sosta forzata della nave in un porto, in ogni stadio della procedura a«l istanza «li un creditore avente privilegio sulla nave o di un comproprietario «li essa ed anche dello stesso debitore, il tribunale presso cui si procelle può ordinare «•he la nave intraprenda uno o più viaggi, prescrivendo le cautele che crede opportune secondo le circostanze. Il viaggio non si può incominciare tino a «pianilo la sentenza non sia trascritta nei registri deU'ufiicio portuale, e«l annotata sull’atto «li nazionalità; le spese per intraprenderlo debbono essere anticipate dall’ istante; il nolo, dedotte le spese, va in aumento del prezzo «li vendita. 45. Quanto alla procedura per l'exectizione fonata sulla nave o su parte di essa, deve farsi, a mezzo «l’un atto di precetto, l’intimazione al debitore di pagare entro ventiquattro ore la somma dovuta, avvertendolo che qualora non paghi nel detto termine si procederi» al pignoramento : se però vi è pericolo «li sottrazione provato dall’ istante, il pretore può autorizzare ii pignoramento immediato secondo le regole stabilite dal codice di procedura civile. Il precetto deve contenere l’elezione di domicilio, con F indicazione della persona presso cui è eletto, nel Comune dove risiede F autorità giudiziaria davanti alla quale deve procedersi ; esso deve essere notificato al