MODULI. Segue: Giornale Nautico. Lib. 1. 287 Aut. 18. Entro tre mesi dall’attuazione ilei presente regolamento, tutte le navi sog-g. te alle disposizioni del medesimo dovranno provvedersi del giornale nautico b< ondo il modello stabilito. Per quelle che si trovassero in navigazione, «inest’obbligo decorrerà dal gì rno del loro ritorno in uh porto dello Stato. ritto d’ordine di S. M. il ministro della marina B. Brin Il ministro di grazia e giustizia e dei culti I). Tajani. Codice di commercio del Regno d’Italia Art. 500. Il capitano deve tenere il giornale nautico diviso nei li Uri seguenti: giornale generale e di contabilità; giornale di navigazione; giornale di boccaporto o manuale di bordo; inventario di bordo. I libri suddetti non possono essere posti in uso , se prima ciascun fogli» non ne sia stato numerato e firmato dall'ufficiale marittimo a ciò destinato, « bevono essere tenuti secondo le disposizioni dell’ articolo 25 coir osservanzi f’elle norme seguenti. Nel giornale generale di contabilità dev’essere annotato tutto ciò che ap j artieUe all’ ufficio del capitano rispetto alle persone dell’ equipaggio e de passeggeri , alle cose caricate, agli avvenimenti importanti del viaggio, all ¡■rese deliberazioni, all’entrata ed alla spesa della nave, ed in generale tutto ciò che riguarda V interesse dei proprietari, degli armatori e dei carica tori, e che può dar luogo a rendimento di conto o a domanda giudiziale salvo le annotazioni particolari da farsi negli altri libri. Nel giornale di navigazione devesi particolarmente annotare la rotta se seguita, il cammino percorso, le manovre eseguite, le osservazioni geografiche metereologiche ed astronomiche, e quant’ altro riguarda la navigazione. Nel giornale di boccaporto, o manuale di borilo, devono annotarsi le dat ‘ i luoghi del caricamento, la natura, qualità e quantità delle cose caricati la loro destinazione, le persone dei caricatori e dei destinatarii, il luogo e 1 «lata della riconsegna, e quant’ altro concerne il carico. Nell’ inventario di bordo devono indicarsi gli attrezzi, gli oggetti di coi redo e gl’ ¡strumenti dei quali la nave è provveduta ed ogni variazione eh in essi intervenga. Le nonne per l’uniforme tenuta del giornale nautico e dei libri dei qua