APPENDICE quattro milioni alla « (hinard Lini■ ». La Germania ¡si avvale inoltre, con successo per la sua conformazione topografica e pel suo sviluppo industriale e commerciale, d’una protezione fondata sulla concessione di tariffe di favori* sulle ferrovie alle merci ed emigranti che vanno ad imbarcarsi su navi nazionali. La Russia concede diretta-niente speciali facilitazioni nei prezzi dei materiali e nel eredito per le costruzioni navali da farsi in paese. hi questi ultimi anni, con un ritorno all’antico, eludendo con ripieghi o forzando le clausole di reciprocità dei trattati di commercio, si pensa da qualche Stato riservare alle proprie navi il trasporto degli emigranti, o di determinate merci come il carbone *). 157. L’Italia '•’) imitò presto l’esempio della Francia concedendo, con la legge del 1885 a cui si venne dopo lunghe discussioni ed accurata inchiesta, premi di navigazione e compensi di costruzione, ma gli effetti di tale legge, anche perchè le industrie marittime erano allora, presso di noi, deboli e incerte, non furono «piali s’ aspettavano. Seguì la logge del 1890 con aumenti di compensi e di premi, e questa, almeno apparentemente, contribuendovi anche 1’ aumento «lei noli pev la guerra del Tran-swaal, ebbe buon effetto, tanto che il Parlamento, impressionato dall' impreveduto aggravio che ne veniva all’ erario, modificò la legge prima della sua scadenza, con altra lagge del 18!>!>, la «piale diminuiva la misura della protezione. Con legge Ili maggio 1!KH sono state per altro pe- i) \ od. M. (Jiìkvillk-Réaciie. ha Marini Marchamle rn l'inmi il ai Alle magne (Paris. A. Pedoni', 1900), /fiutoni uf Shipping Sub-nidien Ini Rovai. Mkckkic. Ph. 1). (Pulii, for tlie American Economie Assoeiation. New-York). -) Ycd. <;. Hkknakdi. I prof ridi inculi a furore tirila marina mercantile. nella « Rivista marittima » del l!lfl2; E. Raickvich. Murimi Mercantile e Concezioni marittime (Milano. Hoepli. 1910; 1>. Naselli. Appunti e note nulla marina mercantile. (Roma E. \ o-gliern. 19101.