24 !.A MKXTK 1>I MAKE 19. Il capitano di In il (/o corso Ini facoltà di t'omaii -dare navi nazionali per qualunque viaggio nei due emisferi. Pel capitano ili gran cabotaggio tale facoltà è limitata al Mediterraneo, inar Nero, mare d’Azoti', e, uscendo dallo stretto tli Gibilterra salle coste oceaniche di Spagna, Portogallo, Francia, ed Isole Britanniche, nel mar del Nord, nel Baltico e sulle coste occidentali delPA-frica tino al Senegai comprese le isole, a non più ili trecento miglia dalla costa; uscendo dui Canale di Suez nel mar Bosso, nel golfo Persico e sulle coste Indiane fino a Bombay comprese le isole. Per ottenere le rispettive patenti occorre, oltre il possesso tifi suindicati requisiti, aver superato un esame teorico-pratico *) da sostenersi dopo aver conseguito la licenza d’istituto Nautico pel grado cui si aspira. Occorre inoltre: per i capitani ili lungo corso l’età di 24 anni compiti e quattro anni di navigazione *)in servizio di coperta di «‘iti almeno uno fuori del Mediterraneo; per i capitani di gran cabotaggio 22 anni d’età e quattro anni di navigazione in servizio di coperta. La patente di capitano supcriore ili lungo corno, elio è solo titolo onorifico poiché dà le medesime facoltà connesse a quella di capitano di lungo corso, è riservata a coloro di questi capitani che abbiano dato prova, con s|ieciale esame teorico-pratico, del |>erfezionamento dei loro studi e delle maggiori cognizioni acquistate. 20. Il padrone ha facoltà di comandare navi di qualunque imitata in tutto il Med¡terraneo, e i»er conseguire tale grado, oltre i consueti requisiti, occorre aver *) Olì osami rirliii'Hti per conseguire le patenti «li (trailo wm fatti in »•’«Moni ordinari«', duo volto Canno, o straordinarie, presso le capitanorio di porto designate dal Minìntoro doli» Marina, dinanzi a commissioni comporto «la n Iti rial I doll’Arnnta o da funzionari di porto o ila icradiiati della marina mercantile. *) La navigazione richio»ta |>or conseguire le pateuti di grado »'intonilo fallasti navi provviste «li atto di nazionalità ed armate con molo d’ equipaggio.