IXTROHCZIOS K X\ Commissione delibera che debbano essere raccolti in un etnlice muriti imo unico tutti gl'istituti attinenti alla marina mereantile e al commercio marittimo ». Uniformandoci a tal programma nell’esporre brevemente ma chiaramente le varie norme di diritto marittimo contenute non solo nei due codici ma anche in svariate disposizioni legislative e regolamentari . riteniamo opportuno di spezzare le inutili barriere Un ora mantenute dai precedenti manuali che ripartiscono la materia in commerciale e in amminisirativa. Cosi, fondendola in un tutto logico ed organico: cominciamo con l’esporre il funzionamento dell' ti turni ititit razione marittima la quale dirige e invigila l’esecuzione dei vari istituti sia di diritto pubblico clic privato ; indichiamo la persone che costituiscono la i/eiite ili mure ; seguiamo gradualmente la tiare nella sua costruzione, nazionalizzazione, proprietà, armamento, naviga zione e naufragio ; diciamo, subito dopo, del commercio marittimo ; esaminiamo le tlispoxizioni penali e le convenzioni internazionali marittime ; e rapidamente in line accenniamo all' azione spiegata dallo Stato in favore di questa speciale industria che non è chiusa in limitati contini di privato interesse, ma che rappresenta una potente forza politica d’espansione ]>er quell’ ascosa vitalità che anima la nave e che con essa reca in ogni mare . in ogni remoto porto straniero, la palpitante visione della patria lontana.