I.A GKKTK l>l MARK stiere «li barcaiuolo o battellante «li porti , spiagge o laghi mi eccezione «lei gondolieri veneziani; coloro che abbiano esercitato il mestiere «li maestro cl’ ascia «> calafato per )> mesi, o per soli 4 mesi con un mese «li navigazione ; gli operai addetti alle costruzioni navali 0 alla costruzione e riparazione di macchine e caldaie di piroscafi; i fuochisti o gl’individui impiegati per t> mesi in servizio delle macchine a vapore «lei galleggianti sul mare, sui laghi e sulle lagune; coloro che al 31 dicembre dell’ anno nel quale compiono il 1 !•" anno d’ et A abbiano ottenuto dagl’istituti Nautici la licenza di capitano marittimo, costruttore navale o macchinista, <> che nel predetto tempo, da un anno almeno, si trovino inscritti fra gli alunni «legli stessi Istituti. o che attendano agli studi nautici «li costruzione navale o di macchine marine a vapore presso professori privati debitamente riconosciuti e autorizzati. La leva di mare, regolata da apposita legge '), è sotto la direzione «lei Ministero della Marina, eil è eseguita dalle autorità portuali del Regno, e all’estero «lalle Autorità diplomatiche e consolari •'). Il servizio militare marittimo in 1* categoria si compie parte, per quattro anni, sotto le armi e costituisce la /erma, parte, cioè tino al .‘51 dicembre «lei dodicesimo anno dell’ «>!>blig«> ili leva, in congedo illimitato e costituisce. col servizio in 3“ categoria, la riserva navale destinata a fornire in tempo di guerra le forze complementari e«l ausiliarie alle permanenti j»cr il servizio navale e la difesa costiera. (ìl’inscritti in congedo illimitato non (tossono navigare con bandiera estera, nè espatriare senza uno speciale permesso del Ministero della Marina . e debbono far ritorno sotto le armi nei termini prescritti dalle chiamate. Sono inoltre obbligati a prestar servizio sulla *) T. U. approvato «'on R- ilwrn*to Iti ilicfitiUre 18SH. n. 5Kt»0, tinnii tìi-uto dalle 1<*KKÌ 27 Kilt Kilt! 1901, n. 276, 27 ilicotiilire 190t>, n. «Tt» >• 8 Inolio 1!HW, n. 84*. s) V<-tl. !«•(•«(' 31 RKnnaio 15*01, u. 25 sull' »migra/ione.