202 MODULI. Segue: Giornale Nautico. Lib. II. AVVERTENZE Nella colonna intestata corse alla bussola debbono essere notate le corse che indica la bussola di rotta, nella quale l’ago magnetico sia fissato nella direzione N o S della rosa, n> a essendo ammesso l’uso di bussole colla rosa mobile per compensare la variazione magnetici. Anche quando si facesse uso di bussole compensate, converrà che esse sieno verificate spe- o e specialmente nei grandi cambiamenti di latitudine, costruendo le apposite tabelle di deviazione-. I rilevamenti debbono essere corretti dalla variazione magnetica e dalla deviazione loca!!?, avvertendo bene che quest’ultima correzione dev’essere relativa alla direzione del bastimento nell’istante dell’osservazione e non al rombo per il quale si rileva l’oggetto. Le tabelle indicanti le curve di deviazione saranno tenute secondo il qui unito modello. TAVOLA DI DEVIAZIONE. Prora Deviazione Differenza Prora alla bussola per 1“ magnetica N. N. I. NE. N. NE. NE. I. N. NE. NE. I. E. E. NE. E. I. NE. ìtl. E. I. SE. E. SE. SE. I. E. SE. SE. I. S. S. SE. S. I. SE. s S. I. sw. s. sw. SW. I. s. sw. sw. I. w. w. sw. W. I. sw. w. W. I.NW. w. sw. SW. I. w. NW. NW.I.N. N. NW. N. I. NW. TAVOLA 01 ROTTA. Prora Deviazione Differenza Prora magnetica per 1” alla busse a N. N. I. NE. N. NE. NE. I.N. NE. NE. I. E. E. NE. E. I. NE. Hi. E. I. SE. E. SE. SE. I. E. SE. SE. I. S.' S. SE. S. I. SE. S. S. I. sw. s. sw. SW. I. s. sw. SW. I. w. w. sw. W. I. sw. w. W. I. NW. W. NW. NW. I. W. NW. NW. I. N. N. NW. N. I. NW.