CAPITOLO XIII. AVARIE K CONTRIBUZIONE. 5*7. Nozioni e specie delle avarie—98. Avarie comuni-—99. Avarie particolari — 100. Abbordaggio — 101. Contrilmzioue — 102. Cose ammesse e cose soggette a contribuzione—103. Iie-golauiento d'avaria. !*7. Sono considerate come ararle *) tutte le sjte.se straordinarie fatte per la nave e per il carico unitamente <» separatamente, e tutti i danni che accadono alla nave e al carico, dopo il caricamento e la partenza, tino al ritorno e alla discarica. Li? spese ordinariamente necessarie per entrare nei seni, nei tinnii o nei canali e per uscirne. e le spese per diritti e tasse di navigazione non sono avarie ma semplici spese a carico della nave. Le avarie sono di due specie : groaae o comuni così chiamate perchè sopportate in comune dalla nave e «lai carico, e comprendono le spese straordinarie fatte e i 4) Art. 642-659 del roti. di commercio. Ili materia di avarie costituiscono vere consuetudini del commercio marittimo le regole di York e d’Aitrrrta , che noi riportiamo integralmente negli « Alligati ». Ved. V. Kossktti. Jtannali del regolatore e liquidatore di ararie e nini*tri marittimi ( Milano, Hoepli) ; A. Bocsqcet. Commentaire pratiqne de* Hegle* di l«ri- et d'Jnrer» (Paris Lib. L. Larose A Forcel, 1906); K. Ber-LtXGlKlil. Delle ararie e della contribuzione nelle orarie comuni (Torino, Unione Tip. Ed. 1888).