Aiutivi, pahtknzf., i-olizia. hc. bono avere* speciali requisiti «li navigabilità, »li velocità, ili allattamenti, «li corredi», clic vengono controllati aneli’ essi ila un’ ispezione o visita d’ idoneità, e, all’inizio ili ogni viaggio, da due visite, una preliminare l’altra definitiva prima della partenza '). Tali pi ri sfati debbono avere una veloeità minima ili almeno 10 miglia all’ora in navigazione. Per potere esercitare il trasporto marittimo degli emigranti occorre una speciale autorizzazione detta patente ili rettore, la quale può essere concessa alle compagnie nazionali ili navigazione , a quelle estere riconosciute nel Regno e ad armatori o noleggiatori nazionali o stranieri. Essa è valida per un anno, soggetta ad una tassa «li lire mille e vincolata «la una cauzione a garanzia dell’ adempimento «lenii obbli^lii del vettore verso l’emigrante e del pagamento delle pene pccuniarie in cui eventualmente lo stesso vettore possa incorrere. Un vettore Ita anche l’incarico di raccogliere per mezzo dei suoi agenti gli emigranti nei paesi «P origine «• «li farli venire nei ixirti «P imbarco. Sui piroscafi clic trasportano emigranti debbono, imbarcare uno o piii ufficiali medici della li. Marina. in qualità «li Regi Commissari, e pi »tran ih» essere imbarilati ufficiali ili {torto «> tenenti «li vascello. Questi commissari sono incaricati della tutela «legli emigranti e «Iella sorveglianza sul trattamento che loro vieti fatto a lmrdo : ne raccolgono i reclami : stmliano le deficiente 'li l:i «Ini canale «li Sur/ escluse le colonie «• i protettorati italiani. <» in |tarM |Knti ili là «tallo stretto ili «ìilólterra r-rlii'.r le «•«»te europee. *) 1.* ¡spezimi«? è «‘seguita «la mia roniinisMonr cttui)>«i!«tj «lai rapitami ili porto, «la un medico di porlo, da un ingcgiierc del genio navale.