II. CAPITAMI d7 toscritto dai principali dell’equipaggio, può impiegar«* jier gli usi della nave le cose esistenti a bordo, con l’obbligo »li pagarne il valore. In caso ili necessità ili ■lanato per riparazioni, i>er compra ili vettovaglie o altro urgente bisogno della nave, egli deve possibilmente darne immediato avviso agli armatori, caricatori e destinatari, e. dopo averne accertata come sopra la necessità, può farsi autorizzare dal tribunale o in mancanza dal pretore nel Kegno, dall’ autorità consolare o in mancanza dall’autorità del luogo in paese estero, a procurarsi la somma necessaria col prendere danaro a prestito ii a cambio marittimo; col dare in |M*guo o vendere le cose caricate: oppure coll’ obbligarsi vermi coloro i quali somministrano direttamente materiali, ut trezzi, provviste o mano d’iqiera. La vendita delle cose caricate deve essere fatta all’incanto. Il noleggiatore o i diversi caricatori , quando sono il’ accorilo, possono opporsi alla vendita o al pegno delle cose loro, scaricandole e pagandone il nolo in proporzione del cammino percorso : se manca il consenso di imo o più caricatori, colui che voglia usare di tale facoltà deve pagare il nolo intero per la sua parte del carico. 11 capitano prima della partenza da un luogo dove ha falto spese straordinarie o contratte obbligazioni, deve rimettere ai proprietari o armatori o ai loro procuratori un conto, da lui sottoscritto, sia delle sjiese con l’indicazione dei documenti giustificativi se ve ne sono, sia delle obbligazioni col nome, cognome e residenza dei creditori ; nel caso che egli abbia senza necessità contratto obbligazioni , dato in jiegno o vendute cose caricate o vettovaglie, o clic abbia imitato nei suoi conti avarie e spese non vere, è personalmente obbligato verso gli armatori e verso tutti gl’ interessati al rimlmrso del danaro o al pagamento delle cose »il al risarcimento dei danni, salvo inoltre l’azione penale, se vi è luogo. Può inoltre, in caso di urgenza.notificare atti ed istituir!* e proseguire giudizio in nome e nell' interesse dei proprietari o armatori. per quanto riguarda la nave e la navigazione cui è preposto. D’altro parte possono i