Fig. 14 -Derlv8%ione dalla Navicella di Giotto, in una delle volte frescate da Andrea d~ Firenze nel Cappellone degli Spagnoli a S. Maria del Fiore. tezza e sempre un piede di manco dell'altezza della seconda coperta, e cioe piedi 30. Crediamo noi che questo vocabulo cazaro proceda dall'idioma mo­resco, et dal nome alcazare, che vuoI dir fortezza". Definizioni che, con poche varianti, tornano in tutti i documenti dell'epoca: mentre i famosi contratti che citano tutti gli storici della crociata del santo re Luigi IX, riferendosi alle navi che per essa dovevano costruire i cantieri veneziani nel 1268, spe­cificano, ad esempio, per quelle nominate Roccafortis e Santa Maria, "duos paradisos et unum bannum et unum superbannum coopertum et duos pontes et unum suprapontem et etiam de retro puppim unum bellatorium amplum de quatuor aut quinque pedibus... ".