— 30 — che su di esse influiscono, e prendendo a base i dati meteorologici che abbiamo per l’isola di Lussino (1) e per la vicina terraferma, si potranno calcolare anche quelli più importanti che all’isola di Cherso si riferiscono. Così alla media annuale di Fiume .... 13,6’ » » » Fola.....14,2° » » » Lussinpiccolo . . 15,4° corrisponderà per l’isola di Cherso una media annuale oscillante fra i 15° e 15,5° e questa apparirà tanto più giustificata, se si considera che la media nei mesi più freddi (gennaio e febbraio) sarà qui, per le ragioni già esposte in questo capitolo, minore di quella di Lussino (7,4°), mentre quella dei mesi più caldi (luglio e agosto) sarà maggiore di quella di Lussino (24,4°), perchè meno esposta al benefico influsso esercitato dal mare. Risulterà quindi un’escursione media annua oscillante fra i 17° e 18° a seconda che si prenda in considerazione la parte meridionale dell’isola, più esposta al mare, o quella settentrionale, che ormai risente la vicinanza della terraferma. Le precipitazioni atmosferiche sono più abbondanti nella parte settentrionale dell’isola dove, come già è stato detto, per la maggiore elevazione (M. Sis e M. Alto) e per la vicinanza del M. Maggiore e della catena litoranea croata, si addensano e scaricano le nubi; minore piovosità si nota invece nella parte centrale e sopra tutto nella parte meridionale dell’isola, perchè assai più bassa e protesa nel mare aperto. I dati pluviometrici che si riferiscono al golfo di Fiume, dimostrano chiaramente come esso abbondi di piogge: infatti Fiume ha una media annuale di . 173,2 cm. Abbazia » » » . 172 cm. M. Maggiore » » » . 317 cm. ■9B mentre Lussinpiccolo » » » . 101,4 cm. (1) Il prof. Ambrogio Haracic, nella sua opera « L’isola di Lussino, il suo clima e la sua vegetazione » riporta parecchie tabelle con i più importanti dati meteorologici dell’isola, quali gli risultarono dalle osservazioni fatte nel periodo di anni che va dal 1881 al 1904.