— 28 — esposta al soffiare dell’uno o dell’altro dei due venti, cosicché più volte, per il mare agitato, le sue coste sono inaccessibili, è naturale che questi costituiscano per le sue condizioni climatiche il fattore più importante. Infatti, appunto, dal predominare della bora e dello scirocco, per lo più, dipendono la temperatura, la pressione, la serenità del cielo oppure la nuvolosità e la piovosità, insomma tutti quegli altri elementi che determinano il clima dell’isola. L’alternarsi di questi due venti dominanti, in continua lotta fra di loro, comprende quasi tutto il periodo dell’anno che va dall’ottobre all’aprile; ed appunto dal predominare dell’uno o dell’altro dipende la mitezza o il rigore dell’inverno nelle singole annate. Però il prevalere della bora o dello scirocco, specialmente durante la stagione invernale, non è ugualmente distribuito in tutta la costa orientale adriatica; ed esso dipende, come è naturale, anzitutto dalla posizione delle singole località e poi dalle condizioni orografiche, più o meno particolari, che esse presentano. Infatti si è potuto constatare che, mentre a Trieste, a Fiume e in parte anche a Pola, in quanto si trovano nella parte più settentrionale di quella, a breve distanza dall’altopiano carsico e ormai sotto l’influsso del continente, prevalgono durante l’inverno i venti settentrionali; invece a Lussino e sulle altre isole dalmatiche, esposte al mare e al diretto influsso della zona climatica mediterranea, prevalgono i tempi sciroccali. L’isola di Cherso si trova proprio nel mezzo di queste due zone e risente perciò un contrasto nell’alternarsi della bora e dello scirocco. La parte centrale e sopra tutto quella meridionale dell’isola (da Ossero a Punta Croce) si accorda, per la sua posizione, con le condizioni dell’isola di Lussino, con una certa prevalenza, durante i mesi invernali, dei venti provenienti dal Sud. Invece la parte settentrionale, che si addentra nel golfo di Fiume ed è la più elevata, come pure in relazione a quanto prima è stato detto sull’origine della bora, è soggetta piuttosto al predominio dei venti settentrionali. Infatti, mentre in quest’ultima noi abbiamo una temperatura media di gennaio che oscilla fra i 5° e 6°, invece nella parte meridionale essa raggiunge anche i 7°.