— 21 — questa presenta ovunque la sua caratteristica fessurazione, è naturale che tutte le acque piovane vengano assorbite nel sottosuolo, impedendo così la formazione anche di piccoli corsi d’acqua alla superficie. Mancando quindi la continua e forte azione erosiva esercitata dalle acque correnti su di un lungo percorso, sono scarse e appena abbozzate le valli superficiali che vi si incontrano; esse compaiono per lo più nella forma di ampie fosse e conche allungate (campi carsici). Queste, dal fondo pianeggiante, appaiono chiuse tutto all’intorno come un immenso truogolo e presentano una spiccata estensione in senso longitudinale, parallela agli strati del suolo; in generale esse hanno l’aspetto di una grande valle che però sia rimasta incompiuta. Com’è noto l’afflusso e il deflusso delle acque e l’asportazione dei detriti avviene, nei campi carsici, per mezzo di numerose fessure e cavità (ponore, inghiottitoi ed estavelle) che con le loro aperture formano nel fondo della conca un sistema di potenti sorgenti ed inghiottitoi. A seconda del funzionamento di questi e in relazione alle condizioni meteorologiche della regione, i campi carsici si presentano o asciutti durante tutto l’anno ed in questo caso il loro fondo appare quasi sempre ricoperto da diverse ed estese colture; o temporaneamente coperti dalle acque; o permanente-mente coperti dalle acque (laghi). Dei primi in quanto si trovano distribuiti sull’isola, fu già fatta menzione; mancano esempi del secondo caso, mentre degli ultimi merita particolare considerazione il caratteristico ed interessante lago d’Urana (Vrana). È desso una grande conca, profonda, dalla forma ovale che si allunga nella direzione dell’isola da NO-SE; la chiudono tutto intorno pareti nude e rocciose, che per il loro aspetto riproducono perfettamente i caratteri del paesaggio carsico. Qua e là, interrotta da cespugli e gruppi isolati di alberi, appare la grigia roccia calcarea, sassosa, sui versanti inclinati specialmente verso E (329 m.) e verso 0 (291 m.), meno ripidi invece verso S e verso N; che anzi da questo lato il lago dista soli 3 km. dal mare, dal quale è separato da un lieve sollevamento (170 m.).