— Ili — taccata al suo posto primitivo, e, sviluppando sempre più l’abitato, vi ha fatto sorgere il centro di vetta. Caìsole e Lubenizze, i due antichi castellieri, sono esempi di questo tipo di insediamento, come pure Ustrine, che però non risulta essere stata una costruzione preistorica e deve probabilmente il suo sorgere al magnifico porto sottostante. Caìsole, per la sua forma, corrisponde, meglio delle altre due, al vero centro di vetta ; infatti le sue case stanno agglomerate sulla cima della collina (130 m.) intorno alla chiesa « scendono sul versante orientale, perchè riparato dalla bora, verso la valle. Per quanto riguarda Lubenizze, risulta che l’antico ca-stelliere si trovava sulla cima del monte Sella (403 m.), ad E. del villaggio; è probabile che il centro abitato si sia spostato verso 0. ad una quota più bassa (378 m.) per essere meglio riparato dalla bora e nello stesso tempo più vicino al mare. Il centro originario, con il suo campanile ed i resti di antiche mura, forma l’estremità meridionale del villaggio e sembra quasi da questo staccato; le case aggruppate insieme tendono a scendere, sul versante occidentale, dalla cima verso il mare, e questo loro orientamento dipende dalla ricerca di un posto riparato dalla bora e soleggiato. Ustrine, il terzo centro di questo tipo, presenta, a differenza di Lubenizze, una forma piuttosto allungata lungo la cresta e tale si mantiene mentre l’abitato, scendendo dalla cima, si adagia sul versante occidentale, mostrando ancora più marcato questo suo orientamento verso il mare. Tutti e tre questi villaggi comunicano mediante strade cbe rapide scendono verso la spiaggia, col mare; ed è naturale che l’uomo, non trovando il sufficiente mezzo di sostentamento dalla terra, si sia rivolto all’altro elemento a lui tanto vicino, che gli offriva con la pesca e con la navigazione un reddito non indifferente. Perciò l’uomo, sceso alla spiaggia, prese ad adattarla ai suoi bisogni, costruendovi dei posti di approdo e di riparazione per le barche.