177 per salire non soltanto a gloria marittima, chè fu sempre un grande vivajo di arditi marinari : e lo seppe Venezia nei tempi andati come lo sa, pur troppo per noi Austria ai nostri giorni, ma anche a gloria commerciale, come lo sapevano molto bene Venezia ancora e gli antichi Romani prima di lei, quei Romani, che la conquista di tale penisola vollero cantata da un valoroso poeta, e celebrata con feste e trionfi. Quando si pensi che questa terra benedetta dalla punta di S. Andrea a Trieste, fino alla punta di Fianona si spinge a mare con quasi sessanta fra punte o piccoli promontori e capi, con più che trenta porti, alcuni dei quali di primo ordine, con una quantità di baje, seni, golfi, detti col nome generico di valle, si comprenderà facilmente l’importanza che assume la sua posizione nell’ alto Adriatico, atta a compensare in gran parte la povera e squallida linea costiera o-rientale dell’ Italia. 1