¿02 Ogni parola aveva uno strascico di più secondi. Ed ecco quindi la dimostrazione più scura, più terribile di prima : C’ è chi insinua di assalire e sforzare l’ingresso del palazzo del Giudizio. Il picchetto di soldati fa poca paura : avevano forse avuto paura dell’ intera compagnia ? Al palazzo ! Dentro tutti ! Morte al Commissario ! Viva Fragiacomo. — Ahimè ! la cosa pare facile ma se l’intera compagnia a difesa del Commissario politico riceve ordini di caricare, chi può prevedere fino a che punto arrivi il macello ? Un popolano pare intuisca ciò e cerca dare una diversione alle vie con un progetto. Attacchiamo, egli urla, al posto vuoto dell’ insegna una scritta italiana ! — Ma la vecchia insegna italiana 1’ ha sequestrata 1’ autorità. — Un’ insegna qualunque, pur che sia italiana ! — La tabella italiana è trovata : c’ è scritto su : Vendita tabacco e sale. — Bene ! Evviva la lingua italiana ! Fuori una scala ! — Si è appena parlato di scala, e questa è già trovata e appoggiata. Il popolano vi monta colla tabella : e sul portone dell’ i. r. Giudizio si legge, freneticamente applaudendo, la vendita di tabacco e sale. Eppure ciò non basta. Si grida ancora : Fuori il podestà — morte al Commissario ! Ed ecco il dott. Fragiacomo presentarsi al poggiolo accompagnato dallo stesso commissario dott. Hochegger e da altre persone. Il commissario è livido : profondamente commosso il podestà. Alza la mano per ottenere il silenzio : e silenzio si ottiene in un attimo, profondo, solenne, quasi funebre. Non rammento le testuali parole del Fragiacomo, ma ricordo bene che erano una esplicita formale promessa a nome del Commissario politico presente che il voto dei piranesi del tutto legittimo sarebbe stato esaudito, che, cioè, l’insegna italiana sarebbe stata rimessa colla sola dicitura italiana « unica lingua (queste sono le ultime parole testuali) che si parli e si parlerà sempre in Pirano. Dopo questa solenne promessa che io vi faccio come podestà, vi scongiuro a mantenervi calmi e ritornare pacifici alle vostre case, mostrandovi popolo educato e civile. » La scena in un attimo mutò di aspetto ; imponente, indimenticabile. La promessa del Podestà a nome del Commissario politico trascina tutto il popolo ad un delirio indescrivibile. Sotto le finestre del Palazzo si forma una piramide umana perchè un popolano vi si arrampicili e vada a baciare il Podestà. Scoppiano singhiozzi da varii punti della piazza : i cittadini si gettano 1’ un 1’ altro le braccia al collo piangendo, e si grida dovunque : « Benedeto el nostro Podestà ! Viva Fragiacomo cuor de galantomo ! Viva el grande patriota ! Fora i lumi ! » In un baleno la città si illumina in tutte le finestre, fin sopra i tetti : si piange, si ride, si urla, ci si bacia : è una commozione che dà la vertigine. Pirano, la gloriosa, fu detta : « La leonessa dell’ Istria ! » Di tanto eroismo, in Italia appena sapemmo qualche cenno monco ed informe ! !