LIBRO SECONDO. quale per la direttione ddl’Armi inviarono Paolo Emilio Mar- 1615 tinengo, dando patenti per quattro mila Italiani, & alquanti Corfi. Tali provifioni procedendo a pailò più lento , che l’in-vailoni , e le offefe , conofceva il Senato nella preventione con filiere un grande avantaggio, e teneva per fermo, che da gli uffitii de” Principi, da’ clamori de’ Sudditi, dalle perdite del proprio Paefe , foife l’Arciduca indotto ad adempiere l’accordato in Vienna. L’efito però non riufeì tanto felice, quanto era lmtentione prudente per la natura della guerra, che, al contrario de’ laberinti, non lafcia fortire per dove fi entra. Dunque fe bene la Stagione correva verfo il fine dell’anno, il Senato a Francefco Frizzo , Generale di Palma , ordinò , che, fpintc fuori ie militie fotto Pompeo Giuftiniano, occu- »*<>¿¡0-palfe le Terre aperte di qua dal Lilonzo per alloggiarvi , e 'Z'uu-prevenire il paSFaggio degli Arciducali,, che divulgavafi volef- 10nv-fero piantar Forti, e feorrere fino alíe FoSTe di Palma. Conviene deferivere quella parte di Paefe ; dove , come in Thea-tro, fi vedrà ben preilo ristretta la guerra, che fù efercitata da forze valide, ma bilanciate j progredita trà molte diStrat-tioni, e riierve con difuguali fucceili ; vinta in fine dalla República col negotio , più che' con i’Armi, e confeguitata da grandiffime gelofie. L’Iilria, Penifola deH’Adriatico , confina vtftrinu-con la Croatia , dove i limiti degli Austriaci feparano quei pf‘l‘l~ dcVenetiani dal Turco. Il Contado di Pifino, foggetto agli SteSTi Auftriaci, le s’interna nel mezzo; eTriefte, che dà nome ad un picciolo feno , s’affaccia fui Mare : di quà s’inoltrano i Monti del Carfo , non erti, ma afpri, e che poifo-no chiamarfi un gran fafl'o. Trà quefti , cinto dai Mare, e dal Lifonzo , ila nel Friuli il Territorio di Monfalcone, a’ Vcnetrani foggetto ; ma dove terminano quei colli appreifo il Fiume predetto sallarga fino all’Alpi Giulie una Pianura , che anticamente è Stata più volte la Porta de’Barbari, e negli ultimi iecoli la Slrada de'Turchi. Goritia, che dà il nome al Contado , in quella Campagna rifiede , appoggiata ad una Collina , fopra la quale afeende fino alla Sommità del CaSlelIo. Guardato da forte Torre, Slà fopra il Lifonzo un Ponte, oltre il quale pure la Campagna s'eStende con molte Terre fo- /¡io di pra alquante Colline. Cinque miglia più abbaSfo alla deilra GTaii¡ca~ F z fpon-