PARTE PRIMA CAPITOLO I. GEOGRAFIA DELL’ ISTRIA Confini. — L’ Istria propriamente detta non è che la parte peninsulare della Venezia Giulia. Dicendo 1’ Istria propriamente detta si capisce bene che non intendiamo di considerarla nei suoi confini amministrativi, che sarebbero il più falso dei criterii, come a ognuno salta tosto agli occhi (i), ma piuttosto vogliamo darle quei limiti geografici che una scienza partigiana o ha negati, o ha riconosciuti ad ^ls^lm Delphini. (i) Non si creda già che sia ozioso ciò che qui sopra diciamo. Non parrebbe vero a chi abbia un po’ di famigliarità colla geografia di terre che geograficamente sono una cosa e politicamente un’ altra, ma sta il fatto che specialmente per l’Istria mai si fece una confusione più deplorevole nei suoi confini stessi naturali per cavarne poi delle conseguenze politiche di una speciale entità. Lo spirito di parte non sembra mai tanto fuori di posto quanto in quella scienza che eminentemente si basa su fatti e cifre, come la geografica. Eppure è cosi. E, per sventura, di tale scienza non se ne fece soltanto al di là delle Alpi dove pare che ci sia se non il diritto almeno il tornaconto, ma anche al di qua dove, a essere indulgenti, altra scusa non puossi invocare che l’insipienza e l’ignoranza. Prof. Silvestri — L’Istria. 6