266 Agli stessi risultati ci conducono le osservazioni fatte dall’ egregio prof. Hugues, direttore dell’ Istituto Agrario Provinciale di Parenzo nel sessennio 1884 - 1889 circa la quantità di pioggia caduta, nonché pel clima colle osservazioni termometriche del 1886 all’ ’89. Non posso a meno a questo punto di esprimere sommessamente un augurio che in tutte le cittadelle importanti dell’ Istria si istituiscano annuali osservazioni meteorologiche da cui con rigore scientifico dare del clima dati precisi. Ed ecco lo Specchietto Meteorologico per Parenzo 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale ¡23 < 1884 8-9 0.1 51.4 69.2 23.5 167.8 93.1 94.4 70.2 78,8 40.4' 64-4 768.2 1885 29.7 11.7 7.2 82.2 89.2 83.2 119.0 211.9 59.0 143.6 92.8 16.9 946.4 188G 68.4 21.2 69.1 24.4 14.7 163.6 4.0 123.7 52.0 128.0 59.2 104.3 832.6 1887 42.1 15.2 70.6 29.8 157.8 33.6 28.5 83.4 29.8 112.5 116.7 116.7 $36.5 1888 7.0 63,6 48.0 33.7 31.6 142.0 31.5 36.3 77.0 180.5 33.1 28.2 712.5 1889 7.1 89,7 45.8 55.0 39.8 89.4 27.0 18.1 101.2 139.3 70.5 33.0 666.9 Media 40.5 26.1 55.3 49.2 59.4 113.3 50.5 94.6 64.9 130.4 08.8 68.9 793.8 Tale specchietto è commentato così dal Dott. Marche-setti : \ « E degna di nota 1’ irregolarità della pioggia nelle differenti epoche dell’ anno, la quale tuttavia ci permette rilevare alcuni dati intorno alle massime e alle minime, che hanno luogo nei mesi, di Ottobre, Giugno ed Agosto rispettivamente al Febbraio, Gennaio, ed Aprile. Nei mesi da Giugno a Novembre cade 7[io più d’ acqua che non nel resto dell’ anno. Ma le cifre elevate pei mesi estivi sono dovute ai frequenti acquazzoni, che poco concorrono quindi all’ umidità del suolo. Più vantaggiose, perchè più insistenti, le pioggierelle di primavera. »