264 uno spessore considerevole e dà vegetazione lussureggiante e precoce. Ho sotto gli occhi il Rapporto annuale dell'osservatorio marittimo di Trieste per 1' anno i88f, dell’ Osnaghi (Ediz. 1886) donde ricavo che per Trieste la media di osservazioni ininterrotte per 40 anni dà per 1’ anno una temperatura di 14°,3 e pel gennaio di 4”,6, e non sono che eccezioni le temperature sotto zero un po’ rilevanti, come ad es. nel 1855 che il termometro scese a — Sebbene Gorizia, Monfalcone e Lussin piccolo non appartengano all’ Istria propriamente detta che si descrive in quest’ opera, pure come di città del Litorale e contermini alla vera zona istriana, ne riporto i dati climatici che il Marinelli accuratamente desumeva da varie opere di scrittori specialisti, dell’ Osnaghi su citato, dello Chavanne, del Czornig, dell’ Haracich, etc. Alcuni dati climatici della zona istriana (Litorale) Località Media temperatura Temperatura Pioggia dell’ anno del < ìen 11. del Luglio massima minima Gorizia (90“) 12° 6 3° 1 22° 8 4- | 164 2mm c oc oc 0 OC Monfalcone (85“) 12° 9 3, 6 22, 6 --- --- --- Trieste (26™) 14. 3 4. 6 24, 4 37-5 (istb) -11,9 (18B&) I I IO Pola (20“1) 14, 1 5- « 24, 5 34»y (issi) -8,4 (i860) 940 S. Galiziani 1 --- --- --- --- --- I 108 Pirano (15“) --- --- --- --- --- 1055 Lussin piccolo !5> 5 7» 5 24. 7 36,0 (1884) -1,5 (188S) 1103 E una vera regione mediterranea, purché non imperversi la bora. A Trieste, il gennaio, all’ aperto fioriscono i calicanti, in febbraio i mandorli e gli albicocchi, e in marzo