349 zioni si sa bene che cosa vogliono dire anche soli due o tre secoli di generazioni laboriose, li il tempo più che sufficiente ad un popolo per affermarsi a nazione, per comprendere 1’ affinità di tutte le razze che lo circondano colla propria. Così 1’ Istria : prosperò a lungo unita con vincoli di sangue e per ragioni di attivo commercio col popolo veneto e coll’ euganeo : superò in civiltà il popolo illirico esclusivamente dedito al mare, gareggiando coi popoli più puramente italici, cioè dominanti nella penisola. Avviene frattanto il movimento più felice di questa età tra le razze italiche : lo svolgimento, cioè, della civiltà etnisca. Si è creduto che gli etruschi fossero una immigrazione orientale cominciata circa 1’ 8oo a. C. Io non lo credo (i): reputo gli etruschi una popolazione italica con lingua propria non ariana, diffusasi facilmente e fortemente in un ambiente assai favorevole : gente che seppe far suo prò’ della civiltà di micene, che deve essere venuta a contatto con essa, o per mare, o con immigrazione parziale, facendosi anche il nome di un Demarato, creatore in Italia della civiltà etrusca. Gli Etruschi in breve si estesero su gran parte della penisola, ma 1’ estensione nbcque loro ben presto e cercarono una forza sicura nella federazione (2). Gli Euganei li respinsero, poi entrarono nella confederazione etrusca, il che dimostrerebbe che la lotta non era di razza ma di primato, come più tardi si vedrà tra gli (1) Non posso divergere molto dall’argomento: non è quindi questo il luogo di portare quelle che io credo prove per non credere gli Etruschi una razza immigrata con civiltà e lingua, bensì un popolo italico svoltosi da qualche famiglia pelasgica o iberica, certamente italica, che pare sia venuta a contatto di una civiltà superiore, come la micenea. Sergi invece opina gli Etruschi stranieri. (2) Tre furono le Etrurie : Ia la Tirrhenia, la Toscana d’ oggi, il vero centro cioè di tale civiltà ; 2a la Nova o Circumpadana colle città di Felsina, Adria e Mantova ; 3“ la Novissima od Opicia nella Campania ; la federazione si componeva di 12 stati o città principali. Prof. Silvestri — L’Istria 39