171 pore di cemento idraulico (Cemento idraulico di S. Andrea di Portland). Oggi tale fabbrica è in città ; 1’ isola appartiene ora al Direttore dello Stabilimento tecnico triestino Cav. Hutterott, il quale vi ha eretto sopra una villa per la sua dimora autunnale. Presso a quest’ Isola un giorno fu Cissa, celebre, dice il Baffio, per una tintoria di porpora. Nella fine del 700 dell’ Era Volgare, non si sa se per terremoto o per frana di caverne aperte dal mare, sprofondò, e quando il mare è calmo e trasparente si distinguono ancora gli edilìzi in rovina. Poi 1’ isola di S. Giovanni in Pelago con rovine di un convento di frati di S. Girolamo. Sul piccolo scoglio di S. Giovanni fu eretto un magnifico faro (1 Agosto 1853) a sistema Fresnel, alto metri 21, a luce bianca fissa e a lampi rossi ogni due minuti. E visibile dal mare alla distanza di Km. 22,6. Il lido di Fasana, a cui la costa arriva dopo aver formato punte e valli (principali : Valle S. Paolo, Porto Vestre e Porto Colonna, Punta Barbariga, Valle Maricchio, Valle Madonna, Punta Mertolin) va sempre più in direzione SSE. Prospetta la costa di Fasana 1’ arcipelago delle Brioni (Maggiori e Minori) coronate di scogli, baluardo alla costa, proteggendo a NO. il porto di Pola, eccellenti al rifugio di un’ intera flotta. Tra la costa e le Brioni c’ è appunto il Canale di Fasana d’ infausta memoria, dove i Veneziani furono sconfitti dai Genovesi. Onde Pola riesce formidabile per terra e più ancora per mare, punto strategico importantissimo alla difesa dell’ Adriatico superiore (1). Il suo bacino è magnifico e spazioso avendo anche il vantaggio di stretta imboccatura, atto a cantieri e a doks galleggianti ed a-sciutti. Alla imboccatura, a Sud, c’ è il capo Compare con bella lanterna, alta metri 13,3 a luce bianca fissa, con lam- (1) Vedi la mia Carta sulle difese strategiche sull’Adriatico, pag. 83-84.