— Vili — rica di carte geografiche dell'Italia da me ordinata in occasione divquel medesimo Congresso — i nostri studi sulla storia della cartografia dell’ Italia potrebbero certamente essere molto avvantaggiati. Resterebbe ch’io ringraziassi i moltissimi che, nel non breve corso del mio lavoro, mi hanno in vario modo facilitato le ricerche; ma essi sono veramente troppi per che io ne possa dar qui l’elenco. Uno speciale vivissimo ringraziamento debbo tuttavia esprimere all’ Istituto Geografico Militare, e per esso al suo direttore, generale Nicola Vacche]li, per aver fatto eseguire i facsimili annessi al presente lavoro. E non posso esimermi dal render grazie al Dott. Edward E. Berry, possessore di una preziosissima carta maginiana della Riviera di Ponente per 1’ innanzi sconosciuta, ora qui riprodotta, al Dott. Thomas Ashby, direttore dell’ Istituto Britannico di Roma, che mi permise di studiare e di riprodurre alcune carte cinquecentesche della sua collezione, ai Direttori delle Biblioteche Vaticana di Roma ed Estense di Modena, e degli Archivi di Stato di Venezia, Bologna, Genova, Mantova e Cagliari, che mi agevolarono la consultazione o la riproduzione di carte o documenti, o mi fornirono cortesemente notizie e indicazioni varie. Roma, li i° Marzo 1922. ROBERTO ALMAGIÀ.