- 176 - Perugia (Territ. di). Rilievo e carta d. E. Danti (1577) 67 e nota 1. Carta di G. A. Magini 66-67. id. di Enrico Hondio 122. Piacentino (Territorio) Carta nello «Speculimi Orbis » di G. De Jode (1578) 49 nota 3. Carta di G. Mercator 49. Pittura di Egnazio Danti 49 e nota 4. Carta manoscr. del sec. XVII nelPArch. di Stato di Parma 50 nota 4. Carta di G. A. Magini 49-51 ; 160-61 ; 165. id. di Alessandro Bolzoni (1615) 51 e nota 2. id. di Enrico Hondio 122. Piceno V. Marca d’Ancona. Piemonte. « Piemonte Nova Tav. » nell^ediz. di Tolomeo curata da G. Gastaldi 24. « Nova descriptio regionis Pedemontanae » di G. Cock (1552) 24- « El Piamonte » carta anonima (1553) 24. « Regionis subalpinae vulgo Piemonte àppellatae nova descriptio » 24. Carta del Piemonte di Paolo Furlani 24. Carta dei Piemonte nello «Speculum» di G. De lode 24. «Il Piamonte* di G. Gastaldi (1555) e sue ristampe 24-25. Carta del Piemonte col Ducato di Milano ecc. stampata a Venezia da F. Bertelli (1567) 25. Carta del Piemonte col Monferrato e la Liguria di Mercator (1589) 25- Carla del Piemonte nella edizione maginiana (1595) della «Geografia di Tolomeo» 3. « Stato del Piemonte » del Magini 25-27. Pittura di E. Danti nella Galleria Vaticana 26. « Piemonte e Monferrato » del Magini 27-28 ; li 1-12 ; 158. Carta del Piemonte di F. Stechi 28. Carta di Enrico Hondio 121. Carte di Nicola Sanson (1647 e 1665) 126, 135. Nuova carta di N. Sanson (1691) 127. Carte di M. Seutter 130. Carta di T. Borgonio 135. Carta di R. De Vaugondy 131. «Piemonte e Savoia» del P. Coronelli (1603) 134. Carta di G. Delisle (1707) 130, 135. Po (Corso del) Carte parziali di Smeraldo Smeraldi 50. Carte parziali di Paolo Bolzoni 50. Carte manoscr. del basso Po nella Bibl. Comun. di Ferrara 57 nota I. Polesine. Carta del Polesine stampata a Roma (nel 1577) 45. Carta di G. Mercator 45. Carta di ,C. Sorte 45. Carta di G. Bonifacio (ant. al 1603) 45. Carta di G. A. Magini 45-46, 58. id. ristampata da Stefano Scolari 132. id. di Enrico Hondio 121. id. nell’« Atlas Nouveau» di N. Sanson 128. Carta di G. T. Bonfadini (1706) 136 nota 11, 137. Carta anonima pubbl. a Venezia da Domenico Lovisa 136. nota 11. Carta di P. B. Clarici (1721) 136. Principato Citra. Carta di G. A. Magini incisa da Amedeo Giovanni 74. id. di Enrico Hondio 122. Vedi Napoletano (Carte generali). Puglia. Carta di G. Gastaldi (1567) 74. Carta di G. A. Magini 77-78. Vedi : Napoletano (Carte generali). Ravenna (Territ. di) Vedi : Romagna. Reggio Emilia (Territ. di) Vedi : Modenese. Riviere. Vedi Liguria. Roma (Territ. di) Vedi Campagna Romana, Lazio, Patrimonio. Romagna. Carta manoscr. della costa tra Cervia e Cattolica col retro- terra, del secolo XVI, nella Bibliot. Ambrosiana di Milano 55 nota 2. ' Prima redazione (1597) della carta « Romagna olim Flaminia » di G. A. Magini 55 «Romandiola cum Parmensi Ducatu» di G. Mercator 49, 54 nota 2. «Flaminia» di E. Danti nella Galleria Vaticana 55. Seconda redazione (dicembre 1598) della carta «Romagna olim Flaminia» di G. A. Magini 56. Carta dell’Ortelio derivante dalla maginiana 118. id. di Enrico Hondio 122. id. di Filippo Titi (1697) 133 nota 5, 137. id. del Padre V. Coronelli 134. Rovigo (Territorio di) Territorio Rodigino di G. Bonifacio nel « Theatrum » del-1’Ortelio 45. Vedi : Polesine. Sabina Carta di Jubilio Mauro, oggi perduta 68 e nota 3 ; 71. id. di G. A. Magini 71-72. Pittura di Egnazio Danti 71 nota 5, 72. Carta di Giov. Jansson 122. Salò 1 Riviera di) Carta del Padre V. Coronelli 134. Sardegna. Carta di S. Arquer nella « Cosmographia » del Miinster (1541) 82. Carta nell’ ediz. della « Geografia » di Tolomeo di G. Gastaldi (1548) 4. Carta di Leandro Alberti 82-83. Carta anonima del sec. XVI 83. Carta nel « Theatrum » di A. Ortelio 83. Carta manoscr. di Rocco Capellino (1577) nella Biblioteca Vaticana 83-84. Carta nell’ediz. della «Geografia» di Tolomeo del Magini ('595) 4-Carta di G. Mercator 83, 122. id. di G. A. Magini 82-85. Pittura di E. Danti 85, nota 1. Carta nel « Theatrum Orbis Terrarum » dei Bleaw 123. Carta di Nicola Sanson 125. id. nell’« Atlas Nouveau» del medesimo 129. id. di Matteo Seutter 130, 139. id. di Filippo Cluverio 131. id. del Padre V. Coronelli 134. Rappres. della Sardegna nella carta d’Italia di G. Delisle 139. Sicilia. Carta di G. Gastaldi (1545) 4, 86. Carta nel «Teatrum» di A. Ortelio (1570) 4, 86. Carta di G. Mercator 86 87, 122. Carta nell’ediz. maginiana (1595) della «Geografia» di Tolomeo 4. Carta di G. A. Magini 85-87 ; 165-66. Carta di Nicola Sanson 125. id. nell’« Atlas Nouveau» di N. Sanson (1692) 129. id. di Matteo Seutter 130. id. di R. De Vaugondy 131. id. di Filippo Cluverio 131. id. di G. Cantelli su relazioni di Tomaso Fazello 133, 138. id. del Padre V. Coronelli 134. Carta di Agatino Daidone (1713) >38. id. di Gugl. Delisle (1714 e 17*7) 13°. *38. id. di S. Schmettau (1719-21) 138. Siena (Stato di) Carta di A. de Arnoldi, stampata da Matteo Fiorimi 18 nota 1. Carta di Stefano Buonsignori 63-64, 67. Carta di G. A. Magini 64, 82. Carta di O. Malavolti (1599) 64 nota 2. Carta di Enrico Hondio 122. Spoleto (Ducato di) « Marchia Anconitana cum Spoletano Ducatu » di G. Mercator 61, 68. Carta di Gellio Parenzo (1597) 68 e nota 2. Vedi : Umbria. Stato della Chiesa. Carta generale di G- A. Magini 73, 94-95. id. di Enrico Hondio 122. id. di Nicola Sanson (1647) 125.