— 180 — Lovisa Domenico stamp. Carta del Polesine, anonima da lui stampata a Venezia (sec. XVII) 136 nota 11. Luchifii Vincenzo stamp. Sua carta della Lombardia (1556) 31. id. della Marca d’Ancona (1565) 61. Magmi Fabio figlio di G. Antonio. Non ebbe parte nella esecuzione dell’opera paterna 12. Magini G. A. Edizione della «Geografia» di Tolomeo (1595) 4-5. Edizione dell’« Italia » 1620 e sue varie ristampe 6-7. Suo viaggio' a Roma per consultare le pitture geografiche di E. Danti nella Galleria Vaticana 15-16, 145-46. Maire Cristoforo aut. Carta dello Stato Ecclesiastico 138. Matt e i Innocenzo aut. Sua carta del Lazio e Camp. Romana 133. Mayer Tobia aut. Carta dello Stato della Chiesa e Toscana (1748) 131 e 137. Mercator Gerardo cartografo/ Sue carte d’ Italia in generale 146-47 id. lodate dal Magini 5, 91 e nota 1. Carta del Piemonte ecc. 25. Carte della Lombardia 31. Carta « Veronae Vicentiae et Patavii ditiones » 37 nota 1 38, 43 nota 4, 45 Carta della Trevigiana 47, 48. id. «Forum Juiii, Karstia ecc.» 48. id. « Romandiola cum Parmensi ducatu» 49, 54 nota 2. id. « Marchia Anconitana cum Spoletano Ducatu» 61. id. «Latium nunc Campagna di Roma» 72. Carte del Reame di Napoli 74. Carta della Corsica 80. id. della Sardegna 83. id. della Sicilia 86-87. Carta generale d’ Italia 103, 104-05, 106, 107-08, 146-47. L’« Atlas Novus » e le carte d’ Italia in esso contenute I 20-22. Moroni Felice aut. Sua carta dello Stato, Prov. e Diocesi di Fermo (1633) 137. Mortier Pietro stamp. Carte varie di N. Sanson da lui stampate 128. Münster Sebastiano aut. Carta della Corsica di S. Arquer riprodotta nella sua «Co-smographia », 82. Nachio Giovanni aut. Sua carta del Veronese (1625) ‘3^-Nicolosi Giov. Battista aut. Sua carta d’Italia nell’« Hercules Slculus » (1671) 155. Nolin G. B. edit. Carta della Savoia ecc. di N. Sanson da lui edita (1691) 127. Novello Angelo aut. Sua carta del Vicentino (sec. XVII) 136. Ortelio Àbramo cartografo. Carte del suo «Theatrum» (1570) utilizzate dal Magini per la ediz. della «Geografìa» di Tolomeo 4-5. Carta della Liguria nell’ ediz. ital. del « Theatrum » (1608) 29. Carta della Lombardia 31. id. del Padovano 37 nota I. id. del Bresciano 39 nota 1. id. del Vicentino di F. Pigafetta nell’ediz. ital. del «Theatrum» 43 nota 2. id. del Cremasco 44 nota 2. id. del Polesine di G. Bonifacio 45. id. dell’ Istria di Pietro Copo 46 nota 7. id. del Ducato di Urbino di G. B. Vrints 60. id. della Marca d’Ancona 61. id. della Corsica 80. id. della Sardegna 83. id. del Bolognese 117-18. id, della Romagna II8. Carte d’ Italia nella ediz. italiana del 1608, 147-48. Pacichelli G. Battista aut. Sue carte del Reame di Napoli (1703) 135. Pagano Matteo stampatore. Carta del Piemonte di G. Gastaldi (1555) 24~25. Pallavicino Leone aut. Sua carta del Territ. Bresciano (1597) 39-40 e 136. Parenzo (Parenti) Gelilo aut. Sua carta dell’Agro di Spoleto (1597) 68 e nota 2. Parisio Prospero aut. Sua carta della Calabria (1589) 74. Pasi Antonio aut. Sua carta manoscr. dello Stato Estense 52, 57 nota 1. Petnni Paolo stamp. Sue carte d’ Italia nell’« Atlante Partenopeo» (circa 1735) 135- Piccolpasso Cipriano aut. Sua carta e disegni dell’ Umbria 68 nota 5. Pigafetta Filippo aut. Sua carta del Vicentino 43 nota 4, 136. Ediz. italiana del «Theatrum» dell’Ortelio 147-48. Pinadello Giovanni aut. Sua carta del Trevigiano 37 nota 3, 136 Pinargenti Simone stamp. Carta del Veronese di B. Brognolo, da lui ristampata 38 nota 4. id. del Bresciano 39 nota 4. Porro Girolamo incisore. Sue carte incise per la edizione della Geografia di Tolomeo curata dal Magini, 2 nota 2, 3-4. Rosaccio Giuseppe aut. - Sua carta della Toscana (1609) 138. Sabbadino Cristoforo aut. Sue mappe della laguna Veneta 37 nota 2. Suo disegno del Trevigiano 37 nota.3. Sadeler Giusto stamp. Carta d’ Italia di G. A Magini da lui pubblicata a Venezia (1662) 119. Sanson Nicola aut. Sue carte di varie regioni d’ Italia 125-26. Carta generale d’Italia 126-27. Carte varie d’ Italia (1651) 127 nota 1. Carte del Piemonte (1647 e 1665) 135. Carte d’ Italia nel suo Alias Nouveau (1692) 127-28. Schmettau Samuele aut. Sua carta della Sicilia (1719-21) 138. Scolari Stefano stamp. Carta del Veronese di B. Brognolo da lui stamp. 38 nota 4. Ristampa della carta d’ Italia di Matteo Greuter 123-24. Ristampa del Polesine del Magini 132. Sua carta del Trevigiano (1644) 132 id. del Bresciano (1655) 132. id. del Dominio Veneto del Magini 132. Ristampa della carta della Toscana di Gius. Rosaccio (1662) 138 nota x. Settata G. Giorgio milanese aut. Sua carta del Ducato di Milano nel « Theatrum > dell’ Ortelio 31. Seutter Matteo aut: Carte d’ Italia nel suo « Atlas Novus » (circa 173°) I29'30' Carta della Corsica 139 nota I. Sorte Cristoforo cartografo. Sua carta del Bresciano (1560) 38-39* Sue carte generali degli Stati Veneti 40 e segg. Carta del Basso Veronese e Polesine 45. Sorte Giulio disegn. Sua carta del Bergamasco 41 e nota 4. Smeraldi Smeraldo cartografo. Sue carte del Parmense 5°-Squarcione (Squareon) Francesco aut. Carta del Padovano (1465) a lui attribuita 37 nota I. Stechi Fabrizio cartografo. Sua carta del Piemonte e Monferrato (fine secolo XVI) 18. Sfigliola Nicolò Antonio aut. Suol rilievi del Napoletano 75-78. Tilman Giorgio disegn. Carta della Lombardia di G. Gastaldi da lui disegnata 31. Ti ti Filippo ant. Sua carta della Romagna (1697) 132 nota 5, 137. Id. dell’ Urbinate (1697) 137 e nota 6. Tur pino Giovanni incis. Carta dell’Agro di Spoleto di G. Parenzo (1597) da lui Incisa 68 nota 2. Valegio Francesco stamp. Carta del Veronese di B. Brognolo da lui ristampata 38) nota 4.