I resultati più importanti delle nostre indagini, circa le fonti e la cronologia della carte maginiane sono nuovamente esposti, in forma riassuntiva, nelle tre tabelle seguenti, nelle quali sono elencate tutte le carte, tranne le cinque d’ insieme (tav. 6 Liguria ; 10 Stato di Milano; 18 Dominio Veneto; 32 Stato della Chiesa e Toscana e 48 Regno di Napoli) per le quali le fonti sono naturalmente le rispettive carte speciali, salvo quanto è avvertito volta per volta. Nella tabella B l’asterisco designa le carte derivanti da materiali inediti, i quali, per quanto finora se ne sa, non ci sono conservati altrimenti. Quanto alla tabella C), nella quale sono riunite le carte derivanti da molteplici fonti diverse, è da osservare che questo gruppo risulterebbe notevolmente accresciuto, se ad esso si ascrivessero le tav. 17 (Parmense e Piacentino), 31 (Territorio di Trento), 34-35 (Bolognese), 36 (Romagna), 46 (Ducato di Urbino), 47 (Lucchese) e 56 (Terra d’Otranto), le quali per differenti motivi rappresentano il frutto di un complesso lavoro personale del Magini, ma che noi abbiamo preferito ascrivere al gruppo B), perchè nella maggior parte dei casi riposano su una o al massimo due fonti principali, che hanno fornito gli elementi fondamentali, dai quali non riesce poi agevole distinguere quanto il Magini vi può aver aggiunto, attingendo a materiali vari. Il caso della tav. 31 è forse un caso speciale, a sè, perchè verosimilmente essa deriva da più di due disegni speciali, inseriti forse su una base fondamentale a noi ignota ; ma non si può escludere del tutto che anche questa tavola derivi, così coni’ è, da un solo disegno anteriore, finora sconosciuto. A) Carte derivanti da carte a stampa anteriori Numero TITOLO DATA FONTI OSSERVAZIONI 14 Territorio di Cremona. . 1595 o 1596 Cremonese di A. Campo 1583 Correzioni sul rame fatto nel 1608 e segg. 20 Territ. di Brescia e Crema anteriore al 1598 ( Bresciano di Crist. Sorte 1560 Il Bresciano deriva probabilmente, ji Carta maginiana N. 21 non dalla stampa di C. Sorte, ma da un originale manoscritto più completo. 22 Territorio Veronese. . . anteriore al 1598 Veronese di B. Brognolo 1574 24 « Padovano . . id. Padovano di G. Gastaldo 1568 26 < Trevigiano . . id. Trevigiano di G. Bonifacio 1591 38 « Perugino. . . 1598-1600 Perugino di E. Danti 1577 Correzioni posteriori sul rame. 39 < di Orvieto . . 1599-1600 Orvietano di E. Danti 1583 Aggiunte da altre Fonti. 43 Dominio Fiorentino . . 1598-1600 Fiorentino di S. Buonsignori 1584 44 Territorio Senese. . . . 1598-1600 Senese di S. Buonsignori 1584 Correzioni posteriori sul rame. 50 1595 o 1596 Abruzzo Vltra di N. Bonifacio 1587 59 anteriore al 1597 Ischia di G. Jasolino 1587.