INDICE GENERALE
Prefazione
Capitolo Primo - Cenni biografici su G. A. Magini. L’edizione della «Geografia » di
Tolomeo..........................Pagg-
        i. Cenno biografico sul Magini. — 2. L’edizione maginiana della «Geografia» di Tolomeo. — 3. Il commento alle carte moderne della «Geografia» di Tolomeo.
Capitolo Secondo - Caratteri generali dell’ « Italia » maginiana......... »
        1. L’« Italia» di G. Antonio Magini e le sue varie ristampe. — 2. Caratteri esteriori delle carte. 3. Revisioni e correzioni sui rami delle tavole. — 4. La tecnica del disegno e dell’incisione. — 5. Altre differenze fra le tavole.
Capitolo,Terzo - Composizione e cronologia delle carte costituenti i « Italia » .... »
         1. La raccolta dei materiali originali. — 2. Cronologia del lavoro maginiano fino al 1606. — 3. Gli incisori del Magini. Interruzione e ripresa del lavoro. — Il lavoro del Magini dopo il 1608.
Capitolo Quarto - Le fonti delle carte maginiane e la cartografia dell'Italia nel secolo XVI......................... »
         Premessa — 1. Le carte del Piemonte e della Liguria in generale. — 2. Le carte del Piemonte e della Liguria della vecchia redazione. — 3. Le carte del Piemonte e della Liguria della nuova redazione. — 4. Le carte del Milanese. — 5. La carta del Ducato di Mantova. — 6. Le carte degli Stati Veneti in generale. —
         7.	Carte degli Stati Veneti derivanti da carte anteriori a stampa. — 8. Le carte manoscritte di Cristoforo Sorte e la tavola maginiana del Territorio di Bergamo. — g. Le carte del Bellunese, del Cadorino, del Friuli, del Vicentino e del Cremasco. — 10. La carta del Polesine. — 11. Le carte dell’Istria e del Trentino. La carta generale dello Stato Veneto. — 12. La carta del Parmense e Piacentino. — 13. La carta de) Modenese. — 14. Le vecchie carte del Bolognese e della Romagna. — 15. Le carte definitive della Romagna, del Ducato di Ferrara e del Bolognese. — 16. Le carte del Ducato di Urbino e della Marca d’Ancona. — 17. Le carte della Toscana. — 18. Le carte dell’Umbria. — ig. Le carte del Lazio e la carta generale dell’ Italia Centrale. — 20. Le carte del Reame di Napoli. — 21. Le carte della Corsica e dell’Elba. - 22. La carta della Sardegna. — 23. Le carte dell’ Ischia e della Sicilia. — 24. Conclusione.
Capitoi o Quinto - L'opera personale del Magini............... »
         I	Premessa. — 2. L’inquadratura di ciascuna tavola con le vicine. — 3. Le carte d’insieme. — 4. La carta generale d’Italia del 1608. — 5. Le proiezioni delle carte maginiane. — 6. Le coordinate geografiche delle carte maginiane. — 7. La posizione astronomica dell’Italia secondo il Magini. — 8. Le scale e il valore del miglio secondo il Magini. — g. I confini politici nelle carte maginiane. —
         10.	La carta dell’Italia tolemaica. — 11. I commentari descrittivi all’Italia.
Capitolo Sesto - La fortuna dell'opera maginiana e la sua influe?iza sulla cartografia
 del secolo XVII....................... »
         1. Prime riproduzioni di carte regionali. — 2. Riproduzioni e contraffazioni del-1’ «Italia Nuova» del 1608. — 3. Le carte regionali del Magini nell’ «Atlas Novus » di Mercator e di Jansson e negli Atlanti nel Bleaw. — 4. La carta d’Italia di Matteo Greuter. — 5. L’influenza maginiana sulle carte d’Italia di Nicola Sanson. — 6. Influenza del Magini sul Seutter, sul De Vaugondy e su altri cartografi stranieri del secolo XVIII. — 7. Riproduzioni di carte maginiane in Italia.
         II	Magini e il Cantelli. — 8. Influenza del Magini sull’opera cartografica del Coronella — g. Altre derivazione italiane da carte maginiane. — 10. Le nuove carte d’Italia che sostituiscono quelle del Magini.
  1-5
 6-11
 12-22
 23-90
gi-116
117-39