- 175 — Lombardia (segue). Pittura del Ducato di Milano di Egnazio Danti 31,33 nota 3. Carte del Magini 30-34. Carta manoscr. della prima metà del sec. XVII posseduta dall’Arch. di Stato di Parma 32 nota 5. Carte di Enrico Hondio e di G. Jansson 121. Carte di Nicola Sanson (1647) 125. Carte di G. Cantelli (1680-81) 132. Nuova carta di N. Sanson (1692) 127. Carte di R. De Vaugondy 131. Lucca (Repubblica di). Corografia di M. Antonio Botti 64. Carta di G. A. Magini 64-67 ; m-12. id. di Enrico Hondio 122. id. del Padre V. Coronelli 134. Mantova (Ducato di). Schizzi parziali del Mantovano posseduti dalla Bibl. Ambrosiana di Milano 34 nota 2. Carta di Gabriele Bertazuolo (1596) 34 nota 6; 154. Nuova carta manoscr. di G. Bertazuolo (1608) oggi perduta 35 e nota 4, 36 nota I. Carta di G. A. Magini 34-36, 112 ; 154-55. Tavola idrografica del Mantovano fatta dai PP. Barnabiti (1625) 34 nota 4. Carta di Giov. Jansson 121. Carta di Matteo Greuter (1620) 123 nota 2, 137. Carte del Mantovano nell’ « Atlas Nouveau » di N. Sanson 128. Carta del Padre V. Coronelli 134. id. di G. T. Bonfadini (1706) 137. Marca d’Ancona. Carta nell’ediz. maginiana (1595) della «Geografia» di Tolomeo 3-4, 100 e nota 2. Carta nell’ediz. gastaldina di Tolomeo 4, 6. « Novo et vero dissegno della Marca d’Ancona » di F. Bertelli (1565) 61. Carta di V. Luchini (1565) 61. Carta di G. Mercator 61, 68. Pitture di E. Danti 61. Carta di G. A. Magini 61-62. id. di Enrico Hondio 122. Afossa (Stato di). Carta inclusa nella vecchia redaz. della Riviera di Levante del Magini 26, 66. Rappresentazione nel « Lucchese » del Magini 66. Milano (Ducato di) « Ducatus Mediolanensis ecc. » di G. G. Settala (anteriore al 15/0), 31. Pittura di Egnazio Danti nella Galleria Vaticana 31, 33 nota 3. Carta del Magini 30-32 ; 93-94. Rilievi e carte di Bart. Cianci 31-32. Carta manoscritta della prima metà del sec. XVII posseduta dall' Aich. di Stato di Parma 32 nota 5. Carte di Enrico Hondio e di Giov. Jansson nell’ « Atlas Novus » di G. Mercator 121. Carta di Matteo Seutter 130. Carta di G. P. Bianchi (1625) 135. id. di M. A. Baratieri (1636) 135 id. del Padre V. Coronelli (1691) 134. id. del Frattino (1703) 135. Vedi : Lombardia. Modena (Ducato di) Carta di Alberto Balugoli (1571) 52 e nota I. Carta manoscritta di Ant. Pasi (1580) 52 nota 2, 57 note I e 5. Carta manoscr. del sec. XVI nell’Ardi, di Stato di Parma 52 e nota 3, 137. Schizzi parziali nella Bibl. Ambrosiana di Milano 52 nota 3. Pittura di Egnazio Danti 52-53. Carta di G. A. Magini 51-53, 154. id. di Giov. Jansson 122. id. nell’« Atlas Nouveau» di N. Sanson 128. id. del Padre V. Coronelli 134. id. di Domenico Vandelli (1746) 138. Molise. Vedi : Napoletano. Monferrato. Carta nella ediz. maginiana (>595) della «Geografia» di Tolomeo (insieme col Piemonte) 3. Carte a stampa del Piemonte del sec. XVI comprendenti anche il Monferrato 24-25. Piemonte e Monferrato ; vecchia carta del Magini 25-26. Piemonte e Monferrato: nuova carta del Magini 27-28 ; 111: 158. Piemonte e Monferrato di F. Stechi 28. Carta di Enrico Hondio 121. id. di N. Sanson 127. id. di Matteo Seutter 130. id. del Padre V. Coronelli 134. Napoletano (Carte generali). Carta nella ediz. maginiana (1595) della «Geografia» di Tolomeo 3. Pitture di E. Danti nella Galleria Vaticana 74-75. Carta del Reame di Napoli di Niccolò Antonio Stigliola e Mario Cartaro 75-77. Carte di P. C. (Paolo Cartaro ?) manoscr. nella Bibl. Barbe-riniana (Vaticana) di Roma 76 e nota 2-3, 93. Carta di Paolo Cagno 74. Carte speciali di G. A. Magini 16, 73-78. Carta generale del Reame di G. A. Magini 78, 95, 138, '57- Carta nell’ « Itinerarium Italiae » di Martino Zeiller (1640) Carta di Enrico Hondio 122. id. di Nicola Sanson (1662) 125. id. nell’ «Atlas Nouveau» di N. Sanson (1692) 129. id. di Matteo Seutter 130. Carte di R. De Vaugondy 131, 138. Carta di G. Cantelli 133. Carte e vedute del Reame ( 1701 ) probabilmente del Padre V. Coronelli 134 nota 4. Carte di A. Bulifon (1692) 135. id. di G. B. Pacichelli (1703) 135. id. di Paolo Petrini (circa 1735) 135. id. delineata sotto la ediz. di Ferdinando Galiani a Parigi (1769) 138. Narni (Diocesi di). Carta anonima del sec. XVII 137. Orvieto (Territorio di) Carta di E. Danti (1583) 67 e nota 3. id. di G. A. Magini 67-68, 71-72. id. di Enrico Hondio 122. Padovano (Territorio) Carta manoscr. di Annibaie De Madijs (1444) 37 nota I. Carta manoscr. attribuita a Francesco Squarzòn (1465) 37 nota 1. «Antiqui agri patavini chorographia » anonima a stampa 37 nota 1. Carta di Giacomo Gastaldi (1568) 36-37. Carta di G. A. Magini 36-37, 92. id. di Enrico Hondio 121. id. nell’«Atlas Nouveau» di N. Sanson 128. id. di Bartolomeo Breda (1625) 136. id. di Paolo Bart. Clarici (1720) 136. Paludi Pontine. Disegni eseguiti sotto Sisto V probabilmente utilizzati dal Magini 72. Parmense (Territorio). Carta di Girolamo Cock ( 15 51 ) 49 e nota 2. Carta nello « Speculum Orbis » di G. De Jode (1578) 49. Pittura di Egnazio Danti 49 e nota 4. Carta di G. A. Magini 49-51. Carta manoscr. del sec. XVII nell’Arch. di Stato di Parma 50 nota 4. Carta di Enrico Ilondio 122. id. di M. A. Baratieri 137. Patrimonio di S. Pietro. Carta di G. A. Magini 70-72. Pittura di E. Danti nella Galleria Vaticana 70 e nota 4. Carta di Giov. Jansson 122. id. di G. F. Allieti (1696) 137. Pavia (Territ. di) Rozzo disegno del sec. XVI nella Bibl. Ambrosiana 43, nota 2. Carta di G. A. Magini 33. id. di Giov. Jansson 121. Carta dell’Oltrepò pavese di G. Chafrion (1685) 136. Pepoli (Stati dei) Carta manoscr. del sec. XVI nella Bibl. Vaticana 59 nota 1. Carta di G. A. Magini 58-59.