- 174 — Corsica (segue). Carta rilevata da F. M. Accinelli (1732) 138 e nota 9. id. di Joan Vogt (1752) 158 nota 9. id. di Matteo Seutter 139. id. pubblicata dal Jaillot (1738) 139 nota 2. id. di R. De Vaugondy (1768) 139 nota 2. Cremasco (Territorio). Cartina anonima edita a Venezia da Paolo Furlani 31, 44 nota 2. Carta di G. A. Magini 44. Carte di Enrico Hondio 121. Carta nell’ «Atlas Nouveau » di N. Sanson 128. Cremonese (Territorio). Carta di Antonio Campo (1585) 31, 33 nota 3. Carta del Magini 33-34. id. di Enrico Hondio 121. Elba. Carta anonima del sec. XVI 83. Pittura di Egnazio Danti 83. Carta di G. A. Magini 82-83. id. di Gjov. Jansson 122. Estense (Ducato). Carta manoscr. di Ant. Fasi (1580) 52. Pittura di Egnazio Danti 52. Vedi : Ferrarese, Modenese. Feltrino (Territorio). \ Carta di G. A. Magini 42. id. di Giov. Jansson 121. Fermo (Diocesi di). Carta di Felice Moroni ( 1 <>33) 137. Ferrarese (Territorio). Carta manoscr. di Ant. Pasi (1580) 52 nota 2, 57 note I e 5. Pittura « Ferrariae Ditio » di E. Danti nella Galleria Vaticana 46, 52, 57. Carta a stampa anonima « Territorio di Ferrara e Bolo-gna» (159") 54-55-Rozza carta a stampa di Girolamo di Novo 55 nota 2. Carta di G. A. Magini 46, 56-57, 154. Carta di G. B. Aleotti 46 e nota 1, 137. Carta di Bartolomeo Gnoli (1606) 137. Carta di Giov. Jansson 122. id. nell’ «Atlas Nouveau» di N. Sanson 128. id. di G. T. Bonfadini ( 1700) 137. Fiorentino (Dominio).. Carta di Stefano Buonsignori 56, 58-59, 63. Carta di Matteo Fiorimi, derivazione dalla carta del Buon* signori 18 nota 1. Carta di G. A. Magini 63. Carta di, Giov. Jansson 122. Vedi : Toscana. Friuli. « La vera descrizione del Friuli » di G. A. Vavassori (1557) e sue derivaz. 42-43. Carta anonima pubbl. a Venezia da I). Bertelli (tra il IS70 e il 1573) 43-Carta di Cristoforo Sorte (1590) 41 e nota 3. Carta nella ediz. maginiana (1595) della «Geografia» di Tolomeo 4, 100. Disegno parziale, manoscr. nella Bibl. Marciana di Venezia 43 nota 2. Carta di G. Mercator 48. Carta di G. A. Magini 42-43, 112, 156. id. del Padre V. Coronelli 134, 136. Garda (Lago di). Grande carta manoscr. del sec. XV neH’Arch. di Stato di Venezia 38 nota 3. Vedi : Bresciano, Veronese. Genovesato. Vedi : Liguria. Ischia. Carta di Giulio Giasolino (1587) 85. id. nel « Theatrum » di A. Ortelio 85. id. di G. A. Magini 85. id. di Giov. Jansson 122. Istria. Carta di Pietro Copo (1569) e sue derivazioni 46 e nota 7. Carta nell’ediz. maginiana (1595) della «Geografìa» di Tolomeo (insieme col Friuli) 4. Carta di G. A. Magini 46-47. id. di G. Mercator 48. id. di Giov. Jansson 121. Carta del Padre V. Coronelli 134, 136. Italia (Carte generali). Carta d’Italia di G. Gastaldi (1561) 104-05, 107-08, 145. Carta nella ediz. maginiana (1595) della «Geografia» di Tolomeo 3, 101, 104-05. Carta di Matteo Fiorimi, riduzione della carta gastaldina 18 nota 1. Carta d’Italia di G. A. Magini (1608) 95-99; 101-02; 104-05; 107-08; 109-10; 112-13 ; 145-48. Carta di G. Mercator 103, 104-05, 106, j 07-08, 146-47. Pittura dell’Italia di E. Danti 145-46. Italia Tolemaica di G. A. Magini 113-14. Derivazioni varie della carta maginiana del 1608, pubblicate in Italia e all’estero col nome del Magini 118-19. «Nova Italiae delineatio * di J. Hondio 119. Idem di N. Visscher 119. Carta d’Italia di Enrico Hondio (1631) 119, 121. «Tabula Italiae» di F. De Witt 119. Carta d’Italia di C. Allard 119-20. Carta di Gugl. e Giov. Bleaw 122-23. id. di Matteo Greuter 123-25. id. di Nicola Sanson e sue ristampe 126-27, 132-33. id. nell’ «Hercules Siculus» diG. B. Nicolosi (1671) 135. id. di N. Sanson, riveduta di N. A. Baudrand (1672) '32-33- id. di Matteo Seutter 130. id. di G. Cantelli (1694) 133. id. del Padre V. Coronelli 134-35. id. di Guglielmo Delisle (1700) 130, 139. id. di R. De Vaugondy 131. id. del D’Anville (1743) 139. Lazio. Carta nella ediz. maginiana (1595) delia « Geografia » di Tu- lomeo 3. Pittura di E. Danti « Latium et Sabina» 72. Carte di G. A. Magini 70 73. Carta di G. Mercator 72. id. di Giov. Jansson 122. id. di Innocenzo Mattei 133. id. di G. F. Allieti (1696) 137. • Liguria. Disegni e penna del secolo XVI esistenti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano 24 nota 2. « Nova descrittione di tutto il Ducato di Milano ecc. » U567) 25. Carte del Piemonte del secolo XVI comprendenti anche parte della Liguria 24-25. Carta nella edizione maginiana (1595) della «Geografia» di Tolomeo (insieme col Piemonte) 3, 153‘5f'- Carte della Liguria di G. A. Magini (vecchia redazione) 25-27. Pittura di E. Danti nella Galleria Vaticana 26. Carte della Liguria di Domenico Ceva oggi perdute 29-30. Carte della Liguria di G. A. Magini (nuova redazione) 28-30, 1 il ; 158 60. Carta della Liguria di G. B. Vrints nella ediz. ital. del «Theatrum» dell’Ortelio 28. Carta generale della Liguria di G. A. Magini 95. Carte di Giov. Jansson 121. Carta di N. Sanson 127. id. del Padre V. Coronelli 134. id. di Giuseppe Chafrion 135 e nota I. Lombardia. Cartina manoscr. della Lombardia nella Bibl. Ambrosiana di Milano (secolo XVI) 31, nota 6. «Forma di Lombardia» in due fogli, anteriore al 1525 30 nota 6. «Novum Langobardiae opus» di Lue’ Antonio de Huber-tis 30 e nota 6. « Nova descrittion de la Lombardia » di Gastaldi-Tilman (1570) 4. 3*- Carta nell’ediz. maginiana della « Geografia » di Tolomeo fl595)’ ?• . Carta di Fiorimi, contraffazione della gastaldina 18 nota 1. « Lombardia » anonima, stampata da Vincenzo Lucliini (1556) 3l* « Ducatus mediolanensis finitimarunque regionum descri-ptio » di G. G. Settala (anteriore al 1570) 31. Carte della Lombardia di G. Mercator (1589) 31. 1