— 23 - per le operazioni di carico e scarico, richiama al porto più numerosi frequentatori. Perduri sempre l’emulazione tra porti rivali. La nobile gara tra Marsiglia francese e Genova italiana onora entrambe le città; onora la Francia e l’Italia. Ogni emulazione nel lavoro è proficua all’acquisto del benessere e della civiltà. Amministrativamente il nostro mare è diviso in compartimenti, i cui capoluoghi sono : Porto Maurizio, Savona, Genova, Spezia, Livorno, Civitavecchia, Gaeta, Napoli, Castellamare, Pizzo, Reggio, Taranto, Brindisi, Bari, Ancona, Rimini e Venezia sul continente; la Maddalena, Porto Torres e Cagliari in Sardegna; Palermo. Trapani, Porto Empedocle, Catania e Messina in Sicilia. Ai registri dei compartimenti sono inscritti i marittimi di prima categoria, cioè i naviganti e pescatori di alto mare in numero di circa 240,000 : gli addetti alla seconda categoria, cioè gli addetti alla pesca costiera, alle arti e alle industrie marittime, sono 110,000. Per i riguardi militari il mare è spartito in tre grandi comandi navali, i cui capoluoghi sono : Spezia, Napoli e Venezia, con due comandi minori alla Maddalena ed a Taranto-, il primo dipendente da Spezia, il secondo da Napoli. 2. Descrizione sommaria del lido. — Ohi mollemente cullato da una brezzolina di levante a bordo di una nave che, dall’estremità settentrionale della Corsica, veleggi verso il confine italiano di ponente, vede tra Monaco e Mentone protendersi in mare il capo Martin. Alle sue spalle torreggiano gli ultimi contrafforti alpini dominati dal Mongioie, che la lontananza tinge in azzurrino. A destra del capo si distingue la più prossima terra della Liguria marittima che, incurvandosi a semicerchio, termina alla foce della Magra presso al luogo ove un tempo la marmorea città etrusca di Luni sorgeva. La costiera ligure è alta e dirupata. Serpeggiando da gal-