VARIE SPECIE DI AMI. late imputridite, di formaggio stantìo e di milza di bue. Anche altre malizie l’uomo ha inventate per impadronirsi dei pesci. I pescatori di Pozzuoli hanno scoperto che il bulbo del cíclame europeo, che chiamano mela terragna, spezzato e buttato in mare, stupefa i pesci circostanti, che vengono a galla come ubriachi, sì che si pigliano colle mani. La pesca all’amo è fondata sullo studio delle cupidigie delle diverse specie di pesci. Se il pescatore, che lancia la lenza in luogo ove i muggini abbondino, usa l’innesco di cui il muggine non è ghiotto, perderà il suo tempo. Chi invece inneschi convenientemente e solletichi l’avidità della preda con un boccone eh’ essa gradisca, tornerà a casa col paniere pieno. Quale spettacolo uguaglia quello del Faro di Messina in una calma notte di novilunio, quando esso è solcato da innumerevoli barchette, sulla cui prora brucia un fastello di sarmenti resinosi ? Quelle barchette attendono alla pesca colla fiocina. È noto che molti pesci si lasciano attrarre dal fuoco come le farfalle dal. lume. Abbarbagliati dalla luce, non veggono il fiocinatore calar loro addosso il dardo e JT •i] r £\ GRAPPINO PER RICUPERARE ATTREZZI DI PESCA ANDATI A FONDO.