- 119 — colla pietà, parallelogrammo di tela finissima decorato di merletti, ch’esse medesime fabbricavano. Tra i Chioggiotti è frequentissima l’usanza del voto. Vivendo gran parte dell’anno in un mare pericoloso ed a rischio di esserne inghiottiti, quando la tempesta incalza ferino voto alla Madonna od a San Domenico di recarsi a piedi nudi a far preghiera, se potranno riveder la famiglia; oppure di vestir le loro creature alla foggia di San Domenico e di San Vincenzo ; oppure di appendere allato al-1’ imagine del santo un cuore d’argento, od un quadro commemorativo. Raggiunto il porto, non mancano mai di a-dempiere il voto per non incorrere nelle ire del santo protettore. Nei giorni, in cui si celebrano le feste di San Domenico e di San Vincenzo, molti sono i fanciullini vestiti dalle madri e dai babbi alla foggia dei due santi invocati nell’ansia della tempesta. 3. Murano e le conterie. — A tramontana di Venezia sorge dalla laguna un’isola abitata da circa 5,000 persone assiepate in 4 chilometri quadrati : è Murano : l’isola delle conterie e dei vetri soffiati artistici, che costituiscono uno tra i più leggiadri prodotti dell’industria italiana. Solcata come tutte le sorelle lagunari da canali, l’isola di Murano è rotta in 5 isolette riunite mercè otto ponti, nelle quali le industrie dell ’orticoltura, dell’ ingrassamento del pesce, delle conterie e dei vetri artistici fioriscono contemporaneamente. Vanno sotto il nome collettivo di conterie le margari-tine, che si adoperano per i ricami, le perle di vetro o di smalto per le coroncine, i vezzi, gli orecchini, le spille ed altrettali oggetti di ornamento. Le margaritine e le perle sono in vetro translucido od opaco, oppure filigranato. Ogni fabbrica consta di 3 opifici: il primo serve alla composizione o