— 86 — Capitolo X. PROFESSIONI REMUNERATIVE IN MARE 1. Il capitano e gli ufficiali. — Navi grosse e piccine, a vela od a vapore, da traffico di merci o da pesca, tutte hanno a bordo un uomo, che le comanda, il capitano. Le navi, che percorrono lunghi itinerari hanno a bordo un capitano il quale, per aver dato certi esami, ha titolo di capitano di lungo corso. Ad una seconda classe di capitani chiamati di gran cabotaggio è concessa licenza di viaggi più brevi. Infine 10 Stato concede patente ai capitani di piccolo cabotaggio detti anche padroni. I capitani di gran cabotaggio possono condurre una nave in tutto il Mediterraneo e nel-l’Oceano sino in Inghilterra. I padroni possono condurla in quasi tutto il Mediterraneo. I capitani non possono assumere il comando se non dopo aver superato gli esami di patente ed aver compiuto 11 25“ anno di età. La Scuola superiore navale di Genova concede lo speciale diploma di capitano di grado più alto a coloro, che in essa hanno compiuto un corso determinato di studi. Gli ufficiali della nave mercantile sono : il secondo o scrivano, che è il luogotenente del capitano, il nostromo ed il dispensiere. Il dispensiere spesso è anche cuoco. Lo scrivano ha in consegna il carico, il nostromo gli attrezzi di bordo, il dispensiere le vettovaglie. Sui piroscafi vi è un altro ufficiale, il macchinista incaricato di guidare la macchina.