LIBRO CLU I N T O. 283 difficultà, che fimulavaíi venirgli dalla Corte di Roma, an- 1624 zi per fuperarle indotto a fcriver’ egli flelfo al Pontefice ; tentato in fine, fe voleva la moglie, a cambiar Religione, era partito con grandiffima fretta , per mare riconducendoii a Londra . Non è poffibile efprimere quali fdegni agitaifero il cuore di quello Giovane Principe, & il Rè Giacomo con vehemen- irrttandc-za niente minore oilentava vendette , volendo ne gli anni fenili ^¡>2" decorar’ il Sepolcro con quei rifentimenti, che nel corfo del fuo regnare fpuntati dall’ otio, pareva, c ha veliero denigrata la gloria della fua Vita . A quello fine convocò il Parlamento , nel quale,giuilificate dal Bocchingam col zelo del ben comune, ■¡’p*?™* col delideriodi Pace l’inclinationi Reali verfo il Matrimonio memo. con la Spagnuola, e refo conto del Viaggio di Carlo, fù de-cretato, che coll’Armi fi reilituiife il Genero del Rè ne’fuoi Sta-ti, e s’accafalfe il Figliuolo con Principeifa del Sangue Reale imparentar di Francia . Ma , elfendo folito nell’Inghilterra , che li rendano ccfaJf^n' ugualmente fofpetti a5Parlamenti i Rè armati, & a i Rè i Par- ghuoi». lamenti uniti, fù preílo difciolto, reliando fparfe molte gelo- ¡peat^¿' fie, che fi crederono , fe non feminate, almeno fomentate dall' fp0$!ìi*da: Ambafciatore Spagnuolo, quali che il Parlamento, adherendo agli anni giovanili di Carlo, e con applaufo adulando quella generosità , che moilrava di vendicarli, condannali^ le procedure più fredde, e le paifate attioni del Rè, al quale ancora vivente difponeife Io fpoglio, & i funerali dell’ autorità, e del comando . Non furono per ciò maturati quei mezzi, nè accordate le contributioni, che potevano unire , e far fuffiilere 1’ Armate. Onde, come il Matrimonio con Henrichetta fù fa-ci 1 mente concili ufo con difpenfa del Pontefice , e con molti arti- chiudf’1 coli favorevoli alle confcienze Cattoliche , così preílo fuanì la mofla dell’ Armi. E però vero , che il Mansfelt, abbattuto nel-la Germania , e nelfOlanda , mal volontieri per emulatione di t'tom dì prc» gloria militare, e per lapplaufo de’Popoli dall'Oranges folferto, fu in Inghilterra chiamato dal Rè ; dove accolto con grandif-fimi honori, creatolo fuo Generale, per la ricupera del Pala- per(arUa. rinato, gli deflinò un’Armata di dieci mila fanti, e tre mila v«« Cavalli con fei Cannoni, quando la Francia con forze uguali ZTp"* ' vi concorrelfe. Con tale progetto fpedendolo al Rè Lodovi- à»quelli co, che fi profetava diiguilato dej Conte, perche fenza faputa al Maifelt.