''■¿¿'■¿^^■•¿¡7-27 V57 2? <3£> ^ ^ ^ ^ ^	^^5'
PARTE PRIMA.
Capitolo I.
 L’ITALIA NEL MEDITERRANEO
-
   1.	Esposizione geografica. — In mezzo al mare Mediterraneo, oggi la via maestra che mette in comunicazione l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano, si distende da maestrale a scirocco una lunga penisola: l’Italia. Pare un molo disposto dalla provvida natura per lo sbarco e l’imbarco di ogni merce. A libeccio le si apre lo Stretto di Gibilterra che è l’uscio dell’Atlantico, cioè dell’oceano in cui le due Americhe e le più prospere contrade dell’Europa e dell’Africa si specchiano. A scirocco le si apre il Canale di Suez che, per il mar Rosso, mena ai ricchi paesi orientali e meridionali di Africa, di Asia e di Australia.
    La giacitura dell’ Italia è così felice che la Sicilia (la quale è un prolungamento dell’ Italia continentale) dista egualmente dal Passo di Gibilterra, dal Passo di Suez e dal Bosforo, eh’ è il canale d’onde scendono sui mercati meridionali i grani, che l’Europa orientale produce in abbondanza. La Sardegna, vero antimurale dell’Italia a ponente, stendesi a mezza strada tra Napoli ed il gruppo spagnuolo delle Isole Baleari. Cagliari, porto principale di Sardegna; Palermo, porto principale di Sicilia; infine il
Vecchj — L'Italia marinara.
 1