- 18 - Sicilia ed il continente orlano il mar Tirreno per 1,800 chilometri di costa, che è dirupata in Corsica, in Sardegna, in Sicilia, nella Campania e nella Calabria, ma renosa e paludosa lungo le Maremme toscane e romane. Il largo passo tra Sicilia e Sardegna mette nel mare di Africa, che bagna 648 chilometri di costa: per l’angusto Stretto di Messina, o Faro, il Tirreno comunica con il mare Ionio, che lambe VItalia continentale, la Sicilia e la Grecia, e confonde le sue con le acque del mare Adriatico nel canale di Otranto. Le terre italiane lungo VAdriatico seguono una spiaggia aperta, mentre le opposte albanesi, dalmate ed istriane sono scoscese, e profondi golfi e canali le frastagliano. I nostri cinque mari si ripartiscono in minori zone, che, per quanto si riferisce al contorno del lido, hanno nomi diversi. Così dicesi golfo un’ampia distesa d’acqua tra due punte molto sporgenti, baia se è minore l’incurvatura della costa. Dentro i golfi e le baie apronsi cale e calanche. Cosi la Cala di Portofino è compresa nel golfo di Genova. Spiaggia è una lunga distesa di lido pianeggiante rettilineo od a malapena incurvato : passo qualsiasi braccio di mare tra le terre, purché aperto alle due estremità : promontorio uno sprone scosceso, che dal monte s’inoltri alto nel mare : capo qualunque prolungamento della costa, se di minore altezza: punta è un capo più sottile: laguna una distesa d’acqua, che certe lingue di terra bassa, chiamate specialmente lidi, separano dal mare: estuario la bocca di un fiume, se ampia; oppure un sistema di parecchie foci: delta la terra compresa tra le due bocche estreme dello stesso fiume: secca un alto fondo presso alla costa: banco un alto fondo più esteso e situato al largo : scoglio una roccia visibile fuor d’acqua : frangente un sistema di rocce a mala pena sommerse: formiche un gruppo d’isolette in prossimità di qualche isola maggiore. Cosi, lungo la nostra marina, noi abbiamo tra gli altri : i Golfi di Genova e di