LIBRO OTTAVO. 4 *7 nitro gemiti di moltitudine , quafi che innumerabile , fpirò tal vento dalla parte a v ver fa, chele portò a cadere oltremare fin’ a Cattaro , & altri luoghi dell’ Albania , e della DjI-rrntia. In fine, confumato nelle vifeere della Terra il fulfu-reo alimento, il fuoco s’eftinfe . Ma tra’ timori d’Italia 1’ Alemagna provando con ftrane vicende i più fenfibili danni, la Fortuna di Cefare , che minacciava poco prima gli Heretici, hora fervi re non poteva a’Cattolici d’appoggio, nè d’ombra j perche dal monte altillimo de’Divini Giuditii s’era lpiccato quel faifo, che crolla gllmperii più forti. L’Elettordi Tre-veri, vedendo quel di Magonza elule da’ fuoi Stati, prefe motivo di publicare la protettione, che fegretamente gli haveva qualche anno prima accordata la Francia, quando egli, offefo da Cefare , per non havergli aggiudicata la Badia di San Maf-fimino , che pretendeva , s’era ftretto con quella Corona ; & hora aprendo le porte alle fue Armi, le confegnò Hermeftein . Il Bavato, che amava andar traccheggiando, fenza (laccarli da gli Auftriaci, ma nè meno con loro azzardarli, haveva ftipulato parimente nuovo trattato co’ Franceiì , nel quale , promettendogli quefti la confervatione del voto Elettorale nella fua Cafa , s’obligavano reciprocamente il Rè , &il Duca a difefa degli Stati, all’ hora pofleduti, con certo numero di Cavalli, e di Fanti. Con quell’ alleanza il Richelieu confeguì d’allontanare il Bavaro, come Capo della Lega Cattolica, dal prefhre alla Lorena aififtenze > perche quel Duca , dopo le confpirationi con gl’ Ingleii, difperando di poter più placar quel Miniftro, non folo s’era dato alla clientela degli Auftriaci ; ma , durante la guerra d’Italia , haveva indotto Cefare a fortificare Moijenvich , pofto di confeguenza, frontiera di Metz, e giuridittione di quel Vefcovato , e poi a confegnargli la piazza , accioche coprilfe con quella il fuo Stato, & inficine pre-ftafle, occorrendo, la porta per invader la Francia. Haveva poi accolto l’Orleans ne’ fuoi Stati j & hora , benche indebolita fcorgefl'e la protettione , che dall’ Imperatore attendeva , nondimeno provocando il Rè con offefe , & il Cardinale con difgufti, li tirò acerbe moleftie nel feno. Lo fteifo Duca d’ Orleans , a fuggeftione della Madre, e della Cognata non meno, che de’fuoi favoriti, alfunto il commendato pretcftodel x Hh 4 v/ . mal 163 i per l'incé-tnin.it e ruine dilla Germanie. I' Elettor e dì Tr eteri public nado la Prctet-tiene , già accordataci dalla Francia . alla qualt confegna Her'neftein. anele V Savara con nuovi accordi fendofi Jlretto a quella Corona che per ciò lo rimuova d’ajjìftere al Lorenefe. congiunta-fi agl' Imperiali . totìfpirandate contra, data ricetto all' Or-leam. che fodut-to dalle Heine. r